Sebbene sia famosa per i limoni e i favolosi hotel, a Sorrento vengono talvolta preferiti i grandi centri turistici di Amalfi e della vicina Napoli. Ma questa storica cittadina costiera merita una visita perché ha tanto da offrire agli occhi dei visitatori.
Il turista che viene in Campania, in un solo giorno spesso visita la Costiera Amalfitana, Sorrento e Capri, quasi fondendole in un’unica località, ma questo non rende giustizia all’unicità di questi luoghi. Sorrento, sulla Penisola Sorrentina, è una meta straordinaria che merita di brillare di luce propria, con i turisti che hanno iniziato a visitarla fin dal XIX secolo. Il suo fascino romantico rivive in Piazza Tasso, ricca di ristoranti, e nella Chiesa di San Francesco, mentre il Museo Correale e il Museo Muta offrono uno spaccato dell’antica cultura e delle tradizioni di questa favolosa località.
10 buoni motivi per visitare Sorrento
Ecco 10 buoni motivi per visitare Sorrento:
- È facilmente raggiungibile da Roma, Firenze e Napoli. Se viaggiate da grandi città come Roma e Firenze, Sorrento è meglio collegata e più facile da raggiungere rispetto alla Costiera Amalfitana, rendendola la base di partenza per esplorare questa meravigliosa zona dell’Italia meridionale. Inoltre, per godere di una maggiore autonomia negli spostamenti, è consigliabile ricorrere al noleggio di un pullman granturismo oppure di un minibus se si viaggia in gruppo. Altrimenti un van o un’auto a noleggio con conducente sono le soluzioni ideali per spostarsi con la massima flessibilità e comodità. Sorrento è ben collegata anche via mare, e nei mesi estivi ci sono partenze giornaliere dal porto per Napoli, Capri, Ischia e Amalfi, e per Procida tre giorni a settimana.
- Offre una vista incredibile sul Golfo di Napoli. Le alte scogliere di Sorrento offrono una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, verso la Costiera Amalfitana e verso Capri. Il luogo più popolare per il tramonto è il Parco della Villa Comunale, un grande parco pubblico con panchine e un piccolo caffè. Se amate la mondanità potete concedervi un drink sulla terrazza o sul tetto di uno degli hotel a cinque stelle, oppure recarvi al ristorante sul mare La Marinella nella vicina Sant’Agnello, che offre una vista spettacolare sulla baia.
- Visitare il Museo Correale. Questo gioiello di museo si trova alla periferia della città, in quella che un tempo era la casa privata dell’aristocratica famiglia Correale. Passeggiate tra le 24 sale distribuite su quattro piani e piene di antichi tesori di famiglia, tra cui ceramiche, mobili, dipinti e un’incredibile collezione di orologi. C’è un bel giardino con alberi secolari e molte panchine per sedersi.
- Visitare il Museo Muta, famoso per l’artigianato del legno. L’arte dell’intarsio ha una lunga storia a Sorrento, risale addirittura all’epoca aristocratica del Regno delle Due Sicilie, quando gli artigiani locali creavano capolavori intarsiati per i palazzi reali. Se ne trovano esempi in tutta la città ma per conoscerla meglio visitate il Museo Muta nel centro storico. La collezione comprende oggetti antichi e moderni ed è ospitata in un palazzo del XVIII secolo. Si tengono anche corsi nel fine settimana e di una settimana per chi volesse imparare questo mestiere.
- Osservare il passeggio in Piazza Tasso. Piazza Tasso è la piazza principale di Sorrento. Chiamata così in onore del poeta seicentesco Torquato Tasso, la piazza è un affollato punto d’incontro delimitato da caffè, dalla barocca Chiesa del Carmine e dal Palazzo Correale, amata da chi desidera osservare ed essere osservato. Da qui parte anche la più importante via dello shopping.
- Visitare la romantica Chiesa di San Francesco. Questo bellissimo chiostro è un luogo particolarmente apprezzato da chi si sposa, quindi è assolutamente probabile assistere a un matrimonio mentre lo si visita. Costruito nel XIV secolo e adibito a monastero, presenta archi barocchi e tanto verde che creano un’atmosfera romantica di cui ci si innamora. Al secondo piano si possono ammirare delle mostre temporanee.
- Fare shopping. Sorrento è una fantastica meta per lo shopping. Le principali vie dello shopping sono Corso Italia e Via San Cesareo. Troverete boutique che vendono sandali su misura, capolavori artigianali in legno e ceramiche dipinte a mano, oltre a un’infinità di liquori e dolci realizzati con i limoni della regione.
- Potete fare il bagno nelle Terme di Regina Giovanna. I resti di una villa romana un tempo sontuosa, costruita vicino al mare, sono oggi i Bagni della Regina Giovanna, un luogo di balneazione con acque limpide e zone rocciose dove lasciare il proprio asciugamano. Si possono raggiungere a piedi dalla città, in circa 40 minuti, oppure facendo un breve tragitto in pullman. Dalla strada c’è un sentiero di ciottoli e una lunga serie di gradini che scendono verso l’acqua. Prendete lo stretto ponte di legno e cercate il piccolo bar vicino per un drink o un pasto leggero dopo la nuotata.
- Il miglior trekking è quello subacqueo all’isola di Vervece. Esplorate ciò che si nasconde sotto le acque profonde e limpide del sito di immersione dell’isola di Vervece. In profondità giace una statua sommersa della Madonna, protettrice dei subacquei, che viene decorata con fiori nel giorno dell’Assunzione, il 15 agosto. L’area è ricca di coralli colorati, pesci e stelle marine rosse.
- Vi farà appassionare al birdwatching. Trascorrete una giornata di escursioni in una delle numerose aree naturali che punteggiano la Penisola Sorrentina e il vostro binocolo vi darà soddisfazioni! Come tutti sanno, l’Italia funge da ponte per le migrazioni degli uccelli trans-sahariani e il periodo migliore per avvistare questi “viaggiatori” pennuti va da aprile a luglio. Originari della zona sono il gheppio e il falco pellegrino.
Solo dopo aver fatto tutte queste attività vi consigliamo di recarvi a Napoli. Qui potrete scoprire i quartieri più cool della città e immergervi nel suo folklore conosciuto in tutto il mondo.