WEEKEND UNESCO

0
CONSIGLIATO A: single, coppie, famiglie con figli e gruppi di amici
Da€305
CONSIGLIATO A: single, coppie, famiglie con figli e gruppi di amici
Da€305
Prenota Adesso
Richiedi Info
Nome*
Email*
Richiesta*
* Ho letto e accetto i Termini del servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Il tour non è ancora disponibile.

Effettua la prenotazione

Salva nella Wishlist

Per aggiungere questo tour alla Wishlist devi registrarti

1290
3 giorni/2 notti
Disponibile : Ogni weekend (dal venerdì alla domenica)
Benevento
Num Max Persone : 50

Premi qui per maggiori dettagli

WEEKEND UNESCO

Poche città italiane possono vantare un patrimonio storico e culturale come quello di Benevento: probabilmente fondata dagli Osci con il nome di Maloenton, per poi passare alla dominazione dei Sanniti, dei Romani (che la ribattezzeranno Maleventum e, in seguito, Beneventum), dei Longobardi (che, a loro volta, vi fondarono l’omonimo ducato), per poi divenire enclave pontificia in epoca medievale. Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” esaltato da tante bellezze architettoniche che queste grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio: splendori che si concentrano nel centro storico di Benevento, a breve distanza l’uno dall’altro e agevolmente raggiungibili a piedi.Una visita a Benevento è un autentico viaggio nella storia: dal tempo dei dinosauri fino all’evoluzione più attuale e contemporanea della civiltà artistica occidentale.

Tour

GIORNO 1 (VENERDI)

Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri a Benevento. Check-in presso una delle strutture ricettive prenotate,consegna del kit “Welcome Sannio” (shopping bag,mappa del territorio, voucher sconto in negozi convenzionati, gadget ricordo) e sistemazione nelle camere riservate. A seguire, incontro alle ore 15:30 con una guida turistica locale presso l’ingresso della Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio, dalla quale avrà inizio il nostro tour. Visita della basilica, Duomo della città, la quale fu quasi completamente distrutta durante i bombardamenti alleati del 1943: ne rimasero soltanto il campanile, la facciata e la Cripta con i suoi affreschi, nonché la porta di bronzo del XII secolo, la Janua Major, composta da 72 formelle con bassorilievi. Di grande pregio artistico, è stata considerata dallo storico dell’arte Adolfo Venturi come “il maggior poema sacro dell’età romanica nel Mezzogiorno d’Italia”. Direttamente alle spalle del Duomo, si accede alla zona più antica di Benevento: il quartiere Triggio, caratterizzato dalla presenza delle antiche terme romane e dall’Arco del Sacramento, una delle otto porte di Benevento di origine romana. Oltre agli edifici storici e alle stradine caratteristiche, nel bel mezzo del quartiere, sorge l’antico Teatro Romano, meritevole di una visita più approfondita. Oltrepassando il Teatro si giunge in un luogo particolare: il cimitero dei Morticelli. Qui, un tempo, sorgeva un’abbazia domenicana, ma, dopo il disastroso terremoto del 1688, il luogo fu utilizzato come cimitero per i bambini. Punto finale del rione Triggio è Port’Arsa, un’altra delle otto porte della città, inglobata nelle antiche mura longobarde. Cena presso un ristopublocale, sito in una location caratteristica immersa nella storia. Rientro presso la struttura ospitante e pernottamento.

GIORNO 2 (SABATO)

Alle ore 9:30, dopo una ricca colazione, appuntamento con la guida di fronte alla Rocca dei Rettori: conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi, venne fondata sul sito di un precedente palazzo fortificato longobardo, edificato dal duca Arechi II a partire dal 871. Il palazzo sopravvisse anche dopo la fine del ducato di Benevento, ospitando nel tempo diversi pontefici, l’ultimo dei quali fu papa Gregorio X, nel 1272. Meritevoli di visita sono i giardini che affiancano il castello, i quali, oltread accogliere un lapidario dedicato ai miliari della via Traiana e diversi frammenti architettonici romani, offrono un meraviglioso scorcio su tutta l’area sottostante. A seguire, a pochi passi dalla Rocca, rilassante passeggiata nel cuore verde della città: la Villa Comunale. Realizzata fra il 1875 e il 1880 su progetto di Alfredo Dehnardt, all’epoca direttore dell’Orto Botanico di Napoli, è una villa dalle linee armoniose che ricalcano la conformazione naturale del luogo con spazi organizzati su percorsi ad andamento apparentemente spontaneo, sullo stile dei giardini all’inglese. I prati, le aiuole e il laghetto, i fiori e le piante sono tutte parti di un complesso disegno che vuole dare l’illusione di un paesaggio naturale in contrapposizione a quello artificiale della città. Un vero e proprio “bosco” naturale dove passeggiare in perfetta sintonia con i colori e i suoni della natura.Per concludere la mattinata visiteremo il museo ARCOS, situato nei sotterranei del Palazzo del Governo, che ospita una sezione di arte contemporanea e una ricchissima sezione di reperti Egizi, tutti ritrovati in loco e risalenti al culto della dea Iside, in onore della quale, in epoca romana, fu eretto un tempio; questa vasta collezione rende Benevento unanimemente riconosciuta come il più grande centro di rinvenimenti egizi fuori dall’Egitto. A seguire, pranzo presso un ristorante storico della zona, presso il quale potremo degustare specialità tipiche del territorio. Al termine, risaliremo dolcemente il Corso Garibaldi per arrivare al monumento simbolo della città: l’imponente Arco di Traiano. Edificato tra il 114 e il 117 d.C.,venne costruito per celebrare la figura dell’Imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Traiana, variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi.Traiano viene ricordato come “Optimus”, principe illuminato la cui fama è giunta intatta fino ai nostri giorni, tanto che lo stesso Dante lo poneva in Paradiso, a testimonianza della sua grandezza indiscussa. Di fronte all’Arco troveremo la chiesa sconsacrata di Sant’Ilario a Port’Aurea, presumibilmente di origine longobarda (VI-VII secolo), costruita su rovine precedenti. Quest’ultima, situata al centro di un verdeggiante prato, è caratterizzata da uninterno spoglio e non pavimentato, per consentire la visione delle strutture sottostanti la costruzione attraverso una passerella sospesa che ne collega i due ingressi. Al termine, risalendo per qualche decina di metri lungo Corso Garibaldi, visiteremo lo straordinario Complesso Monumentale di Santa Sofia. Il complesso comprende la chiesa, una delle più importanti della Langobardia Minor giunte fino ai giorni nostri, il campanile antistante la piazza, l’ex monastero con il pittoresco chiostro, la fontana al centro dell’area. Dal 25 giugno 2011 la Chiesa di Santa Sofia, che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia:i luoghi del potere (568-774 d.C.)”, è nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Al termine della giornata, cena in un ristorante locale, rientro presso la struttura ospitante e pernottamento.

GIORNO 3 (DOMENICA)

  • Risveglio con squisita colazione. Possibilità di vivere una delle seguenti esperienze:Visita guidata al Museo del Sannio, collocato nel chiostro del monastero di Santa Sofia, seguita da passeggiata presso l’HortusConclusus, installazione permanente dell’artista Domenico Paladino, celebre esponente della Transavanguardia Italiana, realizzata nel 1992 insieme all’architetto Roberto Serino, all’architetto Pasquale Palmieri e al lighting designer Filippo Cannata in uno degli orti del Convento di San Domenico a Benevento. Al termine, pranzo presso un ristorante locale. (ingresso + visita guidata + pranzo adulti € 65.00 Bambini € 15.00)
  • Visita presso il suggestivo JANUA – Museo delle Streghe, sito presso una delle sale dello storico Palazzo Paolo V, che, attraverso il racconto di oggetti della tradizione magica, culturale e delle antiche memorie degli anziani locali, si propone di narrare la leggenda delle Janare, le streghe di Benevento che, secondo il mito, si radunavano sotto il secolare albero di noce per compiere i loro riti. Tappa a un punto vendita per la degustazione e acquisto di prodotti tipici della città. A seguire, pranzo presso un ristorante della zona. (ingresso + degustazione+ pranzo adulti € 30.00 Bambini € 20.00)
  • Passeggiata presso il vicino borgo di Pietrelcina, paese natale di Padre Pioe, a seguire,visita allo Zoo delle Maitine e pranzo.(ingresso zoo delle maitiene + pranzo adulti € 35.00 Bambini € 20.00)
  •  Possibilità di percorrere, in bici da noleggiare in loco, la pista ciclopedonale “Paesaggi Sanniti”: non molto lontano dalla Stazione Centrale di Benevento,la pista si estende per circa 7 chilometri, da località Pantano fino alla dismessa stazione ferroviaria di Vitulano. Il percorso è praticamente pianeggiante e offre un paesaggio piacevolmente rurale, costeggiando le sponde del fiume Calore. Al termine, pranzo in ristorante con menù a base di specialità del territorio. (noleggio bici + pranzo adulti € 35.00 Bambini € 25.00)

LA QUOTA COMPRENDE: kit “Welcome Sannio”, sistemazione presso una struttura ospitante a scelta con colazione inclusa, visita del centro storico con guida locale, pasti come da programma, assicurazione medico-bagaglio e annullamento.

LA QUOTA NON COMPRENDE: trasferimento in auto dalle stazioni ferroviarie ed aeroportuali principali, bevande ai pasti, eventuali attività a scelta da effettuare il giorno 3, ingressi a pagamento*, mance, possibilità di prolungamento del soggiorno, extra equanto non indicato ne “la quota comprende”.

MANIFESTAZIONE DI MAGGIOR RILIEVO: Benevento Città Spettacolo (settembre); BCT – Festival Nazionale del cinema e della televisione; Festa patronale della Madonna delle Grazie (2 luglio); Benevento Longobarda – Contesa di Sant’Eliano (giugno)

*Note per il booking: fino a 7 gg prima della partenza acquisto libero, da 7 fino alla partenza su richiesta.

Servizi accessori (pagamento in loco)

 

Scrivici