Inutile dirlo, viaggiare è uno di quei piaceri della vita cui è difficile rinunciare. Si viaggia per scoprire posti in cui non si è mai stati, per visitare luoghi che ci hanno consigliato gli amici, per godere del calore delle mete esotiche o semplicemente perché ci piace il contatto con culture diverse. Molti di noi viaggiano in compagnia, altri amano i viaggi in solitaria, c’è chi preferisce mete turistiche tranquille e chi invece i viaggi nel segno dell’avventura. Questo piacere inizia ancor prima di mettersi in viaggio, quando si programmano l’itinerario, i posti da visitare o le escursioni da fare. Nell’era di internet, poi, è estremamente facile avere ancor prima di partire un assaggio di quel che ci aspetta, carpire quelle informazioni che ci fanno pregustare il soggiorno nella meta prescelta. L’immaginazione corre veloce vedendo le immagini sul web o il video che i nostri amici hanno girato durante la loro ultima vacanza, oppure semplicemente passando davanti ad un’agenzia di viaggi e osservando le immagini dei pacchetti di viaggio in offerta.
Oggi grazie a internet è molto semplice organizzarsi da soli un viaggio e prenotare voli e alberghi, basta un pc e una carta di credito. Così ogni anno milioni di persone si spostano nel mondo e organizzano le loro vacanze in maniera economica. Ma siamo sicuri che sia anche il modo migliore per godersi al meglio la vacanza e, soprattutto, non avere spiacevoli sorprese? La risposta è sicuramente no, soprattutto se ci si accinge a partire per una meta lontana e non troppo convenzionale. Meglio affidarsi ad un buon tour operator che conosce il territorio e i luoghi da visitare. Altrimenti si può incorrere in piccoli spiacevoli imprevisti, come prenotazioni sbagliate, ritardi, incongruenza fra struttura prenotata e quella effettivamente trovata sul posto. Al ritorno dal nostro viaggio scopriamo magari che non abbiamo visitato un luogo non lontano da dove abbiamo soggiornato e di cui non eravamo a conoscenza. Oppure semplicemente di aver pagato più del dovuto alcuni servizi.
Sembra facile ma è invece un lavoro estremamente complicato quello di organizzarsi da soli un viaggio: ci sono da fare prenotazioni di aerei, di auto, di alberghi, di escursioni in loco. Orari e coincidenze di cui tener conto. Bisogna ricordarsi poi della burocrazia, delle leggi locali, dei documenti necessari per entrare in un Paese e di eventuali restrizioni. Non conosciamo le tradizioni e la cultura del posto, quindi potremmo perderci senza una guida o qualcuno che ci dia le giuste indicazioni. Molto meglio affidarsi ad un buon tour operator con anni di esperienza e affidabile nell’organizzazione dei viaggi.
A chi ci si deve affidare per organizzare un viaggio senza brutte sorprese? Anche qui internet ci può dare una mano, ci sono decine e decine di tour operator che propongono i loro pacchetti. Purtroppo, però, molto di frequente questi tour operator si sono allineati alle esigenze delle persone abituate a prenotare da se, all’inseguimento del maggior risparmio possibile. Per cui offrono pacchetti davvero “minimal”, per non dire poveri. In sostanza organizzano viaggi in cui sono previste unicamente le prenotazioni dei voli, degli hotel ed eventualmente dei transfer da e per l’aeroporto.
Evitate i falsi tour operator, quelli che in realtà non fanno niente di più e niente di meno di quello che farebbe una persona brava a smanettare al computer! Noi ci aspettiamo molto di più da un buon tour operator: lasciate perdere quello che non offre un servizio a 360 gradi, scegliete piuttosto quello che propone nel suo pacchetto escursioni giornaliere, spostamenti organizzati da un luogo ad un altro, organizza gite e visite guidate.
Un buon tour operator deve offrire dei servizi aggiuntivi e di qualità! Una buona agenzia di viaggi deve saper personalizzare il viaggio, in base ai desideri e ai gusti del turista. Deve esser in grado di renderlo flessibile: se il turista ha un desiderio, deve saper aggiungere un’escursione o una particolare gita in un posto al di fuori dei normali itinerari turistici. Non deve solo essere impeccabile nell’organizzare il viaggio dal momento della partenza fino al ritorno a casa. Piuttosto deve offrire diverse opzioni e tutti quei servizi che altrimenti non potrei avere se mi organizzassi il viaggio da solo. Ogni turista è diverso dall’altro, ha desideri differenti e il tour operator deve garantire versatilità. Occhio a questo punto al numero di attività ed escursioni proposte, considerando la durata complessiva del vostro viaggio.
Un buon tour operator organizza le cose dandovi la possibilità di assaporarle coi giusti tempi: il mordi e fuggi non è indicato quando si vuol godere delle atmosfere di una cultura o di un Paese sconosciuto. In altre parole, se ci sono parecchie gite schedulate in pochissimi giorni, il tempo a disposizione sarà veramente poco e non vi godrete praticamente niente. Meglio scegliere allora un tour operator che organizza meno escursioni, ma che lasciano il giusto tempo al turista per apprezzare le meraviglie che sta osservando.
Un buon tour operator si distingue anche per la sicurezza che è in grado di offrire. Meglio optare per quello che prevede sempre un accompagnatore sul posto, cioè una persona che faccia da punto di riferimento per il viaggiatore, capace di far fronte alle sue esigenze, rispondere alle sue richieste, fronteggiare gli eventuali imprevisti e fornire aiuto quando necessario. Anche il costo del viaggio può essere un indicatore della bontà o meno di un tour operator.
Solitamente i viaggi che costano di più sono anche quelli che offrono più servizi, che danno più opzioni al turista. Valutare l’offerta del tour operator solo ed esclusivamente per il prezzo non è quasi mai la cosa più corretta: meglio soffermarsi con attenzione sul numero dei servizi e sulla qualità degli stessi. Eventualmente, qualora il viaggio ci interessi ma sia superiore al budget a disposizione, si può sempre provare a parlare con il tour operator per chiedere se c’è la possibilità di fare a meno di qualche opzione o di qualche servizio.
I migliori tour operator sono quelli che conoscono profondamente il Paese che ci apprestiamo a visitare, dal clima alla cucina, dalle consuetudini alle leggi locali. E’ grazie a questa conoscenza che renderanno il nostro viaggio piacevole e rilassante, consigliandoci cosa vedere e dove mangiare, i posti da evitare e quelli assolutamente da visitare, fino a cosa mettere in valigia prima di partire. Questo fa la differenza fra un tour operator professionale e uno poco affidabile, fra un tour organizzato alla perfezione e un servizio fai da te pieno di incognite!
Se stai cercando un buon tour operator e vuoi una consulenza per il tuo prossimo viaggio organizzato o per le tue vacanze, rivolgiti all’agenzia viaggi Mazzone. Qui puoi trovare numerosi pacchetti viaggio selezionati tra i migliori e affidabili tour operator per le più svariate mete nazionali ed internazionali.
Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.