trekking in Campania
I migliori percorsi di trekking in Campania
2 Agosto 2022
ecoturismo Campania
Ecoturismo in Campania: 5 buoni consigli per organizzare il tuo viaggio
16 Agosto 2022

Galateo dei viaggiatori: come comportarsi in viaggio

galateo viaggiatori

Ogni Paese ha codici e regole di comportamento diverse che bisogna conoscere prima di andarci. A volte il galateo di viaggio è molto diverso da luogo a luogo. Quindi, dovete sapere quali cose vi è permesso fare e quali no. Non importa dove andrete, non importa se siete in viaggio per la prima volta o se siete viaggiatori esperti. Ecco le regole d’oro per comportarsi in viaggio quando siete all’estero.

Cos’è il galateo di viaggio?

Iniziamo a parlare della definizione di galateo di viaggio. La parola “galateo” si riferisce a un gruppo di regole e codici che stabiliscono il comportamento da adottare in determinate situazioni o che regolamentano il modo di fare le cose in modo corretto. Queste azioni o comportamenti sono accettati dall’intera società. Tuttavia, ricordiamo che alcuni “galatei” variano da un luogo all’altro. Quindi, il galateo di viaggio è costituito da quelle linee guida e quelle usanze che regolano il modo in cui una persona deve comportarsi quando viaggia.

Consigli per il galateo durante i viaggi internazionali

Al giorno d’oggi si ha la possibilità di viaggiare e conoscere culture diverse. Inoltre, si ha la possibilità di mostrare le proprie usanze e di avere uno scambio culturale. Ma conoscete davvero alcuni dei più importanti galatei di viaggio quando viaggiate all’estero? Ecco alcuni consigli da seguire quando viaggiate in altri Paesi:

  1. Imparare un po’ di cose sulla loro lingua. È risaputo che l’inglese è una lingua mondiale. Tuttavia, in alcuni Paesi viene valutato positivamente lo sforzo del visitatore di imparare almeno qualche parola nella lingua locale. Ad esempio, si può imparare a dire per favore, grazie, ciao o arrivederci.
  1. Attenzione ai gesti. Il linguaggio del corpo è un buon modo per comunicare con gli altri. Ma bisogna tenere presente che i gesti vengono interpretati in modi diversi a seconda del Paese in cui ci si trova. Anche prendersi un momento di silenzio è una buona idea. Potete meditare sulla conversazione e cercare le parole giuste per dare la risposta giusta o chiedere qualcosa in modo corretto.
  1. Dare o meno la mancia. Dopo una cena di lavoro, è molto comune lasciare una mancia sul tavolo. In alcuni Paesi asiatici, però, è considerato un insulto ed è offensiva. Può significare che si ritiene che la persona che riceve la mancia abbia un basso livello economico. In altri paesi come gli Stati Uniti, il Canada, il Messico o l’Austria è quasi obbligatoria e rappresenta una parte significativa del loro stipendio.
  1. Regali. Fare un regalo dal proprio Paese è considerato gentile ed educato a seconda del tipo di regalo. Se siete voi a riceverlo, fate attenzione al galateo di quel Paese. In alcuni luoghi non è corretto aprire il regalo di fronte alla persona che lo ha donato.

Il galateo di viaggio: cosa fare e cosa non fare

Come già detto, ci sono diverse cose che si possono fare o meno quando si viaggia all’estero. È importante conoscerle per trascorrere un viaggio migliore. Ma vi siete chiesti come essere un viaggiatore migliore? Tenete presente che state visitando un Paese che non è il vostro. Gli abitanti del luogo hanno regole, codici e comportamenti diversi dai vostri e dovete rispettarli. Ecco i consigli generali per diventare un ottimo viaggiatore e un visitatore apprezzato:

Si può fare:

  • Essere educati, rispettosi e riconoscenti
  • Cercare informazioni sui luoghi che visiterete
  • Rispettare le altre culture e conoscere le usanze locali.
  • Aspettare il proprio turno
  • Essere pazienti
  • Avere tutti i documenti di viaggio pronti e accessibili in tutte le file dell’aeroporto
  • Rispettare lo spazio personale degli altri
  • Ricontrollare tutti i programmi di viaggio

Non si può fare:

  • Trattare male le persone del posto
  • Fare commenti negativi
  • Fare supposizioni
  • Non bloccare i corridoi di aerei, treni, pullman o altri mezzi di trasporto.
  • Lamentarsi perché a casa propria le cose non si fanno in quel modo
  • Dare la colpa alle persone se hanno difficoltà a capirvi
  • Essere aggressivi
  • Dare per scontato che abbiate un’assicurazione di viaggio (Quale assicurazione di viaggio vi serve?)

Buone maniere in viaggio

Quando si viaggia è importante dimostrare l’educazione e il rispetto. Poiché siete visitatori e non residenti è molto importante fare una buona impressione. Se gli abitanti del luogo vi riconoscono come una persona educata e attenta, saranno aperti nei vostri confronti. Dovete dare una buona immagine del vostro Paese, ricordando che lo rappresentate.

  • Sui mezzi di trasporto. Quando siete su un pullman, un treno o una metropolitana, prima di salire aspettate che gli altri passeggeri scendano e non mettete i piedi o la valigia sui sedili. Se vedete persone anziane o una donna incinta, offrite il vostro posto. Quando starnutite, fate attenzione alla direzione in cui lo fate e disinfettatevi le mani subito dopo. Non toglietevi mai le scarpe e se fate uno spuntino fate attenzione alle briciole e raccoglietele. Quando si parla, moderate il volume della conversazione ed evitare di parlare al telefono, meglio ancora se utilizzate delle cuffie. Non infastidite i vostri vicini di posto e cercate di non occupare più spazio di quanto ve ne occorra. Non date calci al sedile di fronte a voi e, se viaggiate con bambini, cercate di controllarli. Sarà meglio per tutti. Se viaggiate in aereo, fate attenzione alle regole di sicurezza.
  • Al Ristorante. Prima di mangiare comunicate sempre eventuali intolleranze o allergie al personale che prenderà le ordinazioni. Durante la cena siate discreti con le abitudini alimentari degli altri. Ricordate che ci sono vegetariani, vegani o semplicemente persone che provengono da un Paese in cui non è consentito mangiare carne. Cercate di finire quello che vi è stato servito e se volete qualcosa che è avanzato, potete chiederlo. Inoltre, evitate assolutamente di usare il cellulare sul tavolo. È maleducazione!

Galateo nei viaggi d’affari

Esiste un galateo per ogni occasione, anche per i viaggi d’affari. Si tratta di codici di comportamento da tenere a mente la prossima volta che partirete per un viaggio d’affari. Durante l’intero viaggio dovete ricordare che state viaggiando per lavoro: significa che il vostro capo vi ha scelto per rappresentare l’azienda. Quindi, avete la responsabilità di farlo nel modo migliore.

  • Attività personali. Per prima cosa, dovete considerare il tempo che dedicate alle vostre attività personali. Non c’è problema se vi riposate; anzi, a volte è necessario. Ma tenete presente che non si tratta di un viaggio personale. Dovete quindi gestire il vostro tempo per svolgere tutte le attività che vi sono state assegnate. Evitate le attività ricreative. Utilizzate piuttosto il tempo libero per organizzare la prossima riunione o presentazione.
  • Puntualità. Cercate di essere sempre puntuali e di prepararvi per tempo. Ricordate che state rappresentando l’azienda. Essere puntuali è un’etichetta molto importante da tenere in considerazione quando si è in viaggio d’affari. Se la riunione è vicina al vostro hotel, cercate di partire almeno 20 minuti prima. In questo modo sarete preparati in caso di contrattempi. In questo modo avrete anche il tempo di preparare il vostro discorso, di fare una telefonata importante o anche di prendere una tazza di caffè o di tè prima di iniziare la riunione. Nelle questioni di lavoro, è sempre meglio essere in anticipo che in ritardo.
  • Abbigliamento. Un’altra importante etichetta da tenere in considerazione nei viaggi d’affari è il modo in cui ci si veste. L’abbigliamento deve parlare da solo quando si viaggia per affari. Ciò significa che è necessario indossare sempre un abbigliamento professionale, indipendentemente da dove ci si trovi o da cosa si stia facendo. Inoltre, è consigliabile mettere in una borsetta tutte le cose essenziali di cui si ha bisogno ogni volta che si ha una riunione. Così, in caso di smarrimento della valigia, potrete avere con voi gli oggetti importanti.
  • Con i colleghi. Anche se alcune riunioni prevedono un pranzo o una cena, non dimenticate che state rappresentando un gruppo di lavoro serio. A volte queste riunioni sono un po’ informali, ma fanno comunque parte del vostro lavoro. Evitate discorsi o comportamenti molto informali durante la riunione. È sempre consigliabile cercare informazioni sulle regole e le abitudini alimentari. Ricordate che ci sono Paesi con galatei diversi anche per quanto riguarda il mangiare. Eviterete situazioni imbarazzanti durante il vostro viaggio se avete delle nozioni di base su questo argomento. Evitate di fumare e bere alcolici con i vostri colleghi. I viaggi di lavoro con i colleghi a volte si trasformano in viaggi informali. Ma dovete concentrarvi sul vostro lavoro ed evitare questo tipo di comportamenti che potrebbero finire per compromettere la vostra immagine.

Come essere sempre in sicurezza

Cercate informazioni sulle regole e sui codici di comportamento locali che potrebbero avere riflessi sulla vostra sicurezza personale durante la permanenza in un Paese straniero. Ecco alcuni consigli utili per la vostra sicurezza:

  1. Custodite il passaporto attaccato al corpo. Esistono cinture portavalori in cui potete mettere non solo i contanti o le carte di credito, ma anche il passaporto. Si tratta di un’ottima opzione nel caso in cui non vogliate portare con voi una borsa grande. Non preoccupatevi se non avete una cintura porta soldi, provate a usare una borsa a tracolla. Mettetela di traverso sul corpo e tenete la borsa davanti a voi. Potete mettere il passaporto in una tasca interna e tenerla sempre chiusa.
  1. Registratevi i numeri di emergenza del luogo in cui vi trovate. Non si sa mai quando si ha bisogno di uno di questi numeri. È importante averli in un posto dove voi o i vostri familiari possiate trovarli facilmente.
  1. Se viaggiate da soli, evitate di usare il cellulare, il tablet o la macchina fotografica negli spazi pubblici. Non si può mai sapere che tipo di persone ci circondano e quali sono le loro intenzioni. Cercate di non attirare l’attenzione usando questi costosi dispositivi elettronici.
  1. Non andate in luoghi lontani da quelli turistici. Almeno andateci con un abitante del posto, evitate quei luoghi dove potete perdervi o essere derubati. Non andate da nessuna parte se non sapete come tornare al vostro hotel.
  2. Portate con voi un kit di medicinali. In caso di mal di testa, mal di stomaco o vertigini, avrete la soluzione nella vostra borsa, senza doversi mettere alla ricerca di una farmacia in un Paese straniero magari in piena notte.
Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.