i migliori posti da visitare in Campania a Natale
Posti da visitare a Natale in Campania
14 Dicembre 2021
napoli di sera
Cosa fare a Napoli di sera
28 Dicembre 2021

I “borghi più belli d’Italia” in Campania

Borghi più belli d’Italia in Campania

La Campania è conosciuta per le sue antiche rovine, la costa spettacolare e i suoi paesaggi incantevoli, le sue tradizioni culturali e una delle capitali più ricche di opere d’arte: Napoli.

Dal 2019 detiene il primato tra le regioni italiane dei siti e degli elementi inseriti nelle liste dei patrimoni culturali materiali e immateriali dell’UNESCO.

Ad oggi, infatti, la Campania è al primo posto con 10 siti riconosciuti dall’Unesco, tra cui il centro storico di Napoli, considerato il più grande d’Europa, con 17 kmq, ovvero il 14,5% dell’intera area urbana.

Oggi la Campania è tra le 20 regioni più visitate d’Europa grazie ai magici luoghi di questa terra che spaziano tra mare, laghi, montagne e borghi da visitare.

Castelli medievali, fortezze e incredibili balconi sul mare: piccoli angoli di paradiso che rendono la Campania ancora più bella e ricca.

Borghi più belli d’Italia in Campania

Sono 11 i borghi della Campania che hanno ricevuto il riconoscimento di “borghi più belli d’Italia”.

Albori in provincia di Salerno

Le case colorate si vedono da lontano e contraddistinguono questo grazioso borgo in provincia di Salerno, in una frazione di Vietri sul Mare. Protetto dal monte Falerzio, si trova a 264 metri sul livello del mare e si affaccia sul mare della costiera amalfitana, con le sue caratteristiche case colorate che si arrampicano tra stradine e vicoli.

Atrani in provincia di Salerno

Sempre in provincia di Salerno si trova un altro dei borghi più belli della Campania: Atrani. Un paese bellissimo che conserva l’originale struttura medievale. Visto da lontano sembra un presepe a picco sul mare. Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, Atrani ha anche un altro primato, quello di essere il comune più piccolo d’Italia per superficie.

Castellabate in provincia di Salerno

Spostiamoci di nuovo verso il mare, sempre in provincia di Salerno: qui possiamo ammirare un panorama degno di una cartolina, in uno dei borghi patrimonio UNESCO dal 1998, nonché uno dei 21 “gioielli d’Italia“. Stiamo parlando di Castellabate, un borgo medievale ricco di siti e monumenti, come l’antico Castello, le chiese, le vedette arroccate, le 5 antiche porte che blindavano la città. L’intero borgo è stato anche premiato con la bandiera blu e dal 2007 è entrato nella lista dei “borghi più belli d’Italia”.

E’ qui che nel 1811 soggiornò il re Gioacchino Murat, che in quell’occasione pronunciò la famosa frase: “Qui non si muore!”

Castellabate si trova nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, formato da stradine, vicoli, archi, brevi scalinate, edifici e case intercomunicanti che corrono tra il mare e le colline. Da ammirare il castello, posto in cima ad una collina. Dalla fortezza si può raggiungere rapidamente la Basilica di Santa Maria de Giulia, la Villa Principe di Belmonte e Villa Matarazzo.

Conca dei Marini in provincia di Salerno

Ci troviamo in provincia di Salerno, in un paese che prende il nome dalla sua forma “cava” e chiamato anche il “paese delle scale”, per via delle numerose scalinate che lo collegano al resto della zona. Questo minuscolo villaggio fa parte della Costiera Amalfitana e ci offre un mare cristallino, un panorama suggestivo e un’architettura circostante caratterizzata da sei chiese, tutte in posizione panoramica! Insieme a tutta la costa, Conca dei Marini è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO dal 1997.

Inoltre, uno dei luoghi più incantevoli d’Italia è proprio qui. Stiamo parlando della Grotta dello Smeraldo. Durante la visita al paese si può partire dalla Passeggiata di S. Antonio, una delle più piacevoli della costa. Da vedere durante la visita a Conca dei Marini è la chiesa di S. Antonio, che è la cattedrale di Conca, e la chiesa di S. Michele.

Furore in provincia di Salerno

Furore con il suo golfo è uno dei borghi più belli d’Italia. Un museo a cielo aperto dove l’asprezza del paesaggio si unisce perfettamente alla fantasia degli artisti… Maioliche, uliveti. limoneti, murales, rocce a strapiombo, onde che si infrangono rumorosamente sulla costa, barche sulla spiaggia, tutto questo è Furore. Una catena di casette colorate che spuntano dal terreno, su una piccola macchia mediterranea disposta a terrazze verso il mare.

Montesarchio in provincia di Benevento

Il comune si trova nella verde Valle Caudina in Campania ed è caratterizzato dalla presenza di un castello costruito nell’VIII secolo dai Longobardi. Tra le varie attrazioni di Montesarchio, la cucina e le tradizioni enogastronomiche occupano un posto importante. Nel paese si possono gustare famose ricette sannite, come il cardone, un piatto tipicamente natalizio a base di brodo di pollo.

Monteverde in provincia di Avellino

Un bellissimo paese che sorge su tre colline. Monteverde è un luogo incantevole dove si può godere di una vista meravigliosa. Il centro storico porta indietro nel tempo, in un groviglio di vicoli, archi e scalinate che seguono l’andamento naturale della collina. Un grande evento che ha reso famoso il piccolo paese di Monteverde è lo spettacolo acquatico che si tiene ogni anno in estate.

Nusco in provincia di Avellino

Nusco è stato definito il balcone dell’Irpinia, poiché dai bastioni del suo castello o dai viali che costeggiano il paese si può ammirare il vasto orizzonte che va dal massiccio del Vulture all’Appennino Dauno. Uno degli edifici più importanti è la Cattedrale di Sant’Amato, dell’XI, dedicata al patrono della città, al cui interno sono conservate le reliquie.

Sant’Agata de Goti in provincia di Benevento

Senza spostarci troppo lontano da Benevento, possiamo ammirare un paese che è stato soprannominato “La perla del Sannio“, il cui centro storico, strutturato a semicerchio, è entrato nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Sant’Agata dei Goti sorge ripidamente su uno sperone di tufo nella Valle Caudina, ai piedi del Monte Taburno e la sua architettura è unica nel suo genere al punto che, vista da lontano, sembra la naturale continuazione della roccia su cui risiede. Una curiosità: sapevate che Sant’Agata dei Goti è stata spesso un set cinematografico? Qui sono stati girati diversi lungometraggi e cortometraggi.

Una vera perla nel cuore del Sannio, la magia che regna a Sant’Agata de Goti è davvero incredibile. Il paese, che sorge su una piccola terrazza di tufo tra due corsi d’acqua, sembra un luogo sospeso sulla roccia. Il paese è famosissimo fra l’altro per i prodotti tipici, tra i quali spicca il vino, soprattutto la Falanghina che ha ottenuto la denominazione DOC.

Savignano Irpino in provincia di Avellino

Il paese in provincia di Avellino sorge a 698 metri sul livello del mare e il suo territorio domina il fondovalle del Cervaro. Savignano Irpino ha un centro davvero carino, dove le case si trovano tra il Castello e la Chiesa di San Nicola e la vista è spettacolare. Uno scrigno da scoprire: dal Castello Guevara alla Chiesa Madre, da Porta Grande alla Fontana Angelica.

Zungoli (Avellino)

Zungoli è un luogo senza tempo, dove si rivive l’atmosfera di un’Irpinia affascinante e suggestiva. Zungoli è chiamato il Paese delle Grotte, infatti tra le tante cose da fare si può scendere in una delle tante cavità, dove oggi si produce il caciocavallo podolico. Il paese è un piccolo borgo incastonato su una collina avellinese, un labirinto di salite e discese a rotta di collo, scale e scalinate, in continua sfida con la forza di gravità.

La Campania non è solo mare

Non solo mare, anche laghi e montagne caratterizzano questa regione. Uno dei laghi più belli della Campania è il lago Fusaro, circondato da uno splendido parco naturale che si caratterizza per la presenza della Casina Vanvitelliana, una delle più raffinate produzioni settecentesche. Qui ci si può rilassare, passeggiare immersi nella natura e godere di un paesaggio meraviglioso e, chi lo desidera, può visitare la Casina.

Possiamo davvero goderci anche bellissimi paesaggi di montagna, come il Matese, per esempio, la catena montuosa dell’Appennino sannita compresa fra le due regioni del Molise e della Campania. L’area del Matese è caratterizzata dal sorgere di un gigantesco parco naturale, con un paesaggio incantevole e una vegetazione ricca e varia. Il parco, infatti, comprende tre laghi e ospita molte specie di animali selvatici come volpi, ghiri e marmotte. C’è anche chi aspetta di poter ammirare una maestosa aquila reale. Non sorprende che l’intera area sia diventata negli anni un vero e proprio paradiso sportivo per chi ama godersi la mountain bike o fare escursioni o speleologia. E quando la neve cade in inverno … si può anche sciare!

Se desideri visitare uno dei borghi più belli d’Italia presenti in Campania, rivolgiti alla nostra Agenzia a Benevento. Mettiamo a disposizione comodi pullman granturismo per gruppi numerosi, minibus e van con i quali ti condurremo in uno di questi magici luoghi alla scoperta delle meraviglie della Campania. Ma se desideri muoverti in maniera agile e su un’auto di lusso con conducente, mettiamo a tua disposizione il servizio NCC con personale discreto e qualificato.

Contattaci allo 0824482030 oppure compila il form

Scrivici