Vacanze in Campania - Isola di Procida
Vacanze in Campania: luoghi da visitare e cose da fare
7 Dicembre 2021
Borghi più belli d’Italia in Campania
I “borghi più belli d’Italia” in Campania
21 Dicembre 2021

Posti da visitare a Natale in Campania

i migliori posti da visitare in Campania a Natale

Napoli splende di più durante il Natale, ma non è il solo posto a brillare in Campania. Anche nei borghi e nei piccoli paesi intorno alle città ci sono decine di iniziative che renderanno le tue feste meravigliose.

I migliori posti da visitare a Natale in Campania

La Campania è una regione ricca di tradizioni natalizie e sicuramente non deluderà le tue aspettative. Scopriamo insieme i migliori posti da visitare nel periodo natalizio in Campania.

Mercatini di Natale in una città fantasma

A discapito del titolo, il borgo di Apice Vecchia offre un Natale affascinante. Il Castello Ettore ospiterà uno degli eventi natalizi più suggestivi dell’intera provincia campana, i mercatini multitematici di Apice Vecchia tra architettura, storia ed arte. Apice Vecchia è un piccolo paese in provincia di Benevento che ha una rara particolarità, il numero dei suoi abitanti è pari a zero. Un piccolo centro, non più popolato da circa 60 anni, che si anima di eventi e mercatini durante le feste natalizie.

Tra le strade di Apice Vecchia lo spirito natalizio crea nuova linfa vitale tra luci, colori e feste. Musica, Alice nel paese delle meraviglie, Betlemme in corte: tutto prende vita anche dove un paese non esiste più.

L’albero di Natale più alto d’Europa è in Campania

In Irpinia, nel comune di Caposele, è stato allestito l’albero di Natale più alto d’Europa. Un abete di 33 metri sarà illuminato da una serie di 2 chilometri di luminarie e migliaia di piccole lampadine.

Con oltre 100 stand tra artigianato, enogastronomia, prodotti locali, prodotti tipici invernali come castagne, tartufi, formaggi e nocciole, turisti e visitatori godranno di una calda atmosfera natalizia. Tra l’altro per i più piccoli sarà allestito un “angolo di Babbo Natale” dove i bambini potranno incontrare il loro mito tra renne, pupazzi di neve ed elfi.

L’albero di Natale più lungo della Campania a Moiano

A Moiano, sulla Valle Caudina, spicca autorevolmente l’albero di Natale più lungo di tutta la Campania. Visibile da tutta la valle, l’albero di Moiano disegnato sul fianco impervio e difficilmente raggiungibile del Monte Lecito, con un percorso di 450 metri di led annuncia a tutti i paesi limitrofi l’inizio delle feste natalizie.

La manifestazione richiama curiosi e visitatori da tutta la Campania per vedere un’opera di luci che vengono preparate diversi mesi prima di Natale per la sua grandezza fuori portata. L’albero infatti è alto circa 140 metri e largo 70 mt. circa. La forma viene data grazie ad un reticolato di pali e di luci che creano una struttura complessa ed intricata.

Il primo albero di Natale vinicolo d’Europa in Campania

Una delle tradizioni più famose di tutta l’Irpinia è la produzione vinicola che comprende rappresentanti illustri come il Taurasi e il Greco di Tufo insieme al Fiano. A proposito di Fiano, nel suo paese natale, Lapio, il Natale arriva in modo del tutto inusuale.

Invece di vedere un albero con luci e palline, come al solito, Lapio ospita il primo albero enologico d’Europa. Si tratta della prima installazione natalizia dedicata alla tradizione del vino con un’altezza di 6 metri e riempita di bottiglie di vino delle 7 cantine autoctone di Lapio, a dimostrazione di quanto queste terre siano legate alla produzione del celebre vino.

Sempre in queste terre, nel borgo di Taurasi, si svolge un evento natalizio completamente dedicato alla tradizione enogastronomica locale: il Christmas Wine Fest, dove la magia del Natale prende vita tra degustazioni di vino e prodotti tipici. E‘ un evento ricco di suggestioni, con artisti e spettacoli di livello internazionale. La manifestazione si svolge all’interno del borgo medioevale di Taurasi, castello compreso, ed è caratterizzata da degustazioni di vini locali, degustazioni della cucina irpina, visite alle cantine del posto, canti sacri e musica degli zampognari.

Il più grande presepe della Campania a San Martino Valle Caudina

Nella Valle Caudina diversi piccoli borghi medievali hanno una storia centenaria e tra questi il più famoso è San Martino Valle Caudina, anche per la sua particolare tradizione natalizia.

San Martino Valle Caudina ospita uno dei più grandi presepi a grandezza naturale di tutta la Campania. Le strade del paese sono invase dalle scene più famose del tradizionale presepe napoletano e dalla storia del paese stesso. Passeggiando per le strade e le piazze di San Martino si possono trovare botteghe artigiane con mestieri ormai desueti, dai bottai ai ramai, fino al raggiungimento del presepe: un vero presepe nel presepe.

I presepi di Napoli

Immergiti nel passato visitando alcuni dei più bei presepi di Napoli risalenti al ‘700, comprese le statuine realizzate da alcuni dei più importanti artisti e architetti della città. Troverai magnifici presepi esposti alla Certosa e al Museo di San Martino, al Palazzo Reale, alla Chiesa di Santa Chiara e alla Reggia di Caserta. Durante il periodo delle feste, troverete a Napoli anche tantissime piccole chiese aperte con presepi in mostra. Immancabile anche una passeggiata tra i presepi di Via San Gregorio Armeno.

Mercato del pesce a Napoli alla Vigilia di Natale

Questa è una vera e propria tradizione in ogni famiglia della città e dei paesi circostanti. La notte prima della vigilia di Natale, ogni famiglia va al Mercato del Pesce nel centro di Napoli.

È ospitato nel quartiere vicino alla stazione centrale di Piazza Garibaldi. Questo bellissimo, colorato, vivace, affollato e folcloristico mercato offre un’ampia scelta di pesce, ostriche e crostacei. Qui è dove puoi trovare la vera anima napoletana, è aperto tutti i giorni perché è uno dei mercati del pesce più conosciuti della città, ma è la notte della vigilia di Natale che si anima, proprio quando la luce del sole inizia a calare.

Questo è il momento in cui le barche arrivano con prodotti freschi pronti per essere venduti. Se volete visitare questo posto, dovete recarvi a Porta Nolana. È uno scenario impressionante, con vista sulle vecchie mura della città e sulla porta d’ingresso principale. Questo è anche il luogo perfetto se desideri catturare fotografie di strada e scene di vita popolare.

Passeggiata nel mercatino di Natale del Vomero

Questa zona di Napoli nel periodo natalizio è sicuramente uno dei posti che deliziano di più i bambini. Con le loro famiglie è tradizione ogni fine settimana passeggiare su e giù per le vie del Vomero, godendosi il mercatino di Natale. Le bancarelle sono piene di tutti i prodotti tipici del periodo, è l’occasione migliore per un turista per comprare un piccolo souvenir di Napoli perché c’è tutto per soddisfare la voglia di shopping natalizio: dallo street food alla pizza, dalle palline di Natale artigianali ai presepi.

Ma il Vomero non è da visitare solo nel periodo natalizio, è una delle zone più eleganti di Napoli. Ci sono raffinati locali e uno di questi che ci sentiamo di suggerirvi è l’Archivio Storico. Gustare un ottimo bicchiere di vino in una tipica cantina napoletana con piatti di salumi è il perfetto aperitivo di Natale!

Natale nell’antico borgo di Cava de’ Tirreni

Cava de’ Tirreni è un borgo sulle montagne nei pressi di Salerno. Questo è uno dei nostri borghi preferiti perché la cittadina si affaccia sulla valle, in un ambiente naturale che sarà bellissimo da fotografare. Nel periodo natalizio, il piccolo borgo si anima e attira gente dai posti limitrofi, con luci ed eventi speciali per tutto il periodo di Natale.

Il centro della città è costituito principalmente da un corso principale, con portici su entrambi i lati e negozietti che vendono praticamente di tutto. Cava de’ Tirreni è un piccolo gioiello nascosto, non molti conoscono questa città ma, se sei alla ricerca di qualcosa di intimo, qui si possono trascorrere bellissime giornate durante il periodo di Natale.

Questi sono solo alcuni dei borghi storici e dei posti che caratterizzano la Campania durante le feste, ma ce ne sono altre decine che nascondono storia e cultura secolare insieme alla tradizione natalizia. Se desideri saperne di più e visitare qualcuno di questi posti durante le festività natalizie, contattaci compilando questo form oppure chiamaci allo 0824482030 

Scrivici