Castel dell'ovo Napoli
I posti più romantici di Napoli
4 Gennaio 2022
10 curiosità sulla Campania
10 curiosità sulla Campania: territorio, storia e leggende
18 Gennaio 2022

I posti migliori da visitare a Napoli con i bambini

I posti migliori da visitare a Napoli con i bambini

Parchi giochi, parchi acquatici, giostre, boschi e musei a Napoli per intrattenere i bambini!

Questa città può essere molto divertente per le famiglie con bambini, soprattutto se si conoscono i posti migliori in cui far giocare i più piccoli o trascorrere delle giornate all’insegna della cultura, mai noiose.

Ai bambini Napoli offre una vasta gamma di alternative tra parchi giochi, giostre, parchi acquatici, aree verdi e attività didattiche con laboratori nei più importanti musei.

Infatti, anche nei luoghi di cultura è possibile partecipare ad attività pensate per i bambini, per fargli imparare l’importanza della cultura e dell’arte in maniera divertente.

Ecco i luoghi e le attività per bambini a Napoli, suddivisi nelle categorie “Natura e divertimento”, “Parchi acquatici” e “Cultura”.

I posti migliori a Napoli per “Natura e Divertimento”

A seguire un elenco dei parchi e dei luoghi di Napoli dove portare i bambini.

Parco Funimondo

Il Parco Funimondo è il primo parco avventura di Napoli dove i bambini possono divertirsi con i loro genitori tra tree climbing, percorsi naturalistici e passerelle sospese. Per i bambini a partire dai 4 anni mette a disposizione una torre di arrampicata alta 8 metri dove possono arrampicarsi in tutta sicurezza. Va detto che l’arrampicata porta effetti positivi sia al corpo che alla mente, con gli istruttori esperti che li guideranno e forniranno loro l’attrezzatura adeguata.

Il Parco Funimondo si trova ad Agnano in via Raffaele Ruggiero 275

Zoo di Napoli

Lo Zoo di Napoli è un luogo adatto alle famiglie che vogliono far entrare i bambini in contatto con animali di tutto il mondo. I piccoli potranno conoscere specie molto diverse e partecipare a svariate attività. Ci sono, infatti, la Fattoria Didattica, la Capanna del Sapere e frequenti Open Day, soprattutto nei fine settimana, dove ai bambini verrà mostrato come lo staff nutre gli animali o verranno spiegate le particolarità di alcune specie.

Lo zoo di Napoli è in via John Fitzgerald Kennedy 76

Ippodromo di Agnano

All’ Ippodromo di Agnano non ci sono solo le corse di cavalli, ma anche un’ampia area per i bambini per divertirsi con le giostre mobili e un parco verde attrezzato. Spesso, soprattutto nei fine settimana, vengono organizzate iniziative originali con giochi, animazione, feste e party in maschera in occasioni speciali, ma le famiglie possono accedere tutti i giorni gratuitamente portando con sé pattini, palloncini, biciclette e far divertire i più piccoli. Inoltre, tutte le domeniche sono previste passeggiate sui pony, giochi tematici e attività didattiche a partire dalle ore 10:30.

L’ippodromo di Agnano è in via Raffaele Ruggiero 1

Mostra d’Oltremare – Parco avventura

All’interno della Mostra d’Oltremare c’è un altro Parco avventura, anche se più piccolo di quello di Agnano, che offre percorsi su passerelle e impalcature sospese adatti anche a bambini di 6-7 anni. I più piccoli possono affrontare le avventure con i loro genitori e naturalmente saranno ben imbragati per garantire la loro sicurezza. Inoltre, potranno anche partecipare al Jumping Frog e al Water Ball, divertenti giochi sull’acqua dove saranno chiusi in una bolla di plastica galleggiante. In questo modo, potranno “scontrarsi” con altre bolle o muoversi a loro piacimento sull’acqua.

Il Parco Avventura è in via John Fitzgerald Kennedy 54

Parco dei Panda

Il Parco dei Panda si trova a Posillipo ed è un parco giochi con numerose attrazioni dove è anche possibile organizzare feste private. Sono molte le attrazioni che si possono provare: il Mini Dragon Boat a forma di drago, la giostra Mini, il Mini Panda Rally, la Mini ruota panoramica, la Mini Torre per bambini, il trenino Lillipuziano, il Tagada per girare velocemente, il Mini Bassotto, i Trampolini, il Mini Autoscontro e il Parco giochi per tuffarsi nelle palline colorate. Insomma, tutto per far divertire i bambini.

Il Parco Panda è a Napoli in viale Virgilio 10 bis.

Gioppine Giardini Ruoppolo – Parco Mascagna

Nel Parco Mascagna del Vomero, meglio conosciuto con il nome di Giardinetti in via Ruoppolo, c’è un grande parco giochi per bambini con aree gioco e diverse piccole giostre. I piccoli possono giocare con le altalene, fare un giro in bicicletta e giocare a basket. C’è anche una bella fontana e ci si può anche semplicemente rilassare tra gli alberi e le aiuole.

Si trova in via Giambattista Ruoppolo 89

Giostrine di Bagnoli

Sulla strada che da Bagnoli porta a Pozzuoli, pochi metri dopo l’Arenile, c’è un’area giochi attrezzata lato mare dove ci sono diverse giostre. Tra queste, molto carine sono i cigni sull’acqua, la nave dei pirati che ondeggia, il trenino, la carrozza di cenerentola e la torre di Aladino. Dopo aver fatto giocare i più piccoli, le famiglie possono anche fare una passeggiata sul lungomare ammirando il panorama e rilassarsi, soprattutto durante una bella giornata di sole o una serata fresca.

L’indirizzo è via di Pozzuoli 42

Bosco di Capodimonte

Nel bellissimo Bosco di Capodimonte non ci sono aree attrezzate con giochi o giostre, ma i bambini più grandi possono divertirsi andando in bicicletta o giocando all’aperto con i loro piccoli amici e familiari nelle numerose aree verdi. Il Bosco, infatti, oltre ai cinque viali principali, è ricco di prati e varie aree verdi che non sono mai affollate, quindi correre e giocare è sicuramente molto divertente.

Nel Bosco di Capodimonte non è possibile introdurre palloni e attrezzature da picnic, per questo vi consigliamo di informarvi per conoscere le restrizioni esistenti.

Il Bosco di Capodimonte è in via Miano 4

Parco Virgiliano

Nel Parco Virgiliano si possono fare varie attività adatte ai bambini. Innanzitutto si tratta di una delle aree verdi più belle di Napoli per i suoi numerosi punti di osservazione; ci sono viali alberati e prati verdi per sedersi, giocare e correre. Le aree gioco attrezzate sono due con diverse giostre, scivoli, giochi a molla e due piste di pattinaggio, ed entrambe le aree sono molto colorate. Nel parco si può anche andare in bicicletta, respirando l’aria di mare e il profumo dei fiori e delle piante circostanti. Per dissetarsi dopo la “fatica” del gioco si può andare nei numerosi chioschi che vendono bevande, o nei bar nei vari punti del Parco.

Il Parco giochi al Virgiliano è in viale Virgilio.

Parco dei Camaldoli

Nel Parco Urbano dei Camaldoli c’è un’area giochi con varie giostre, scivoli e altalene. I bambini possono divertirsi in questo modo, oppure andare in giro negli ampi spazi verdi e, una volta arrivato il momento del riposo, possono rilassarsi con i loro genitori organizzando un buon picnic. Infatti, nel parco ci sono tavoli da picnic per sedersi e consumare un pasto preparato in casa. Infine, la vegetazione è molto fitta con decine di castagni e si possono ammirare piante di tutti i tipi. Il panorama della città è bellissimo, essendo il punto più alto di Napoli, e nel Parco ci sono nidi del raro falco pellegrino.

Il Parco dei Camaldoli si trova in viale S. Ignazio di Loyola

Villa Comunale

Nella Villa Comunale che costeggia parte del Lungomare le famiglie possono portare i bambini a passeggiare o a divertirsi sui lunghi viali interni. Vicino all’ingresso dello Chalet Giallo c’è un piccolo anello di pattinaggio con un botteghino dove si possono noleggiare i pattini. Dal 2016 è stata riaperta anche un’area giochi all’ingresso di Piazza Vittoria con scivolo, torre multigioco, scivolo curvo, minitunnel, tubi colorati e giochi sonori. Invece, lungo la strada che costeggia il cancello della Villa ci sono diversi punti dove è possibile noleggiare macchinine o moto elettriche per circolare sul marciapiede sentendosi dei piccoli piloti.

La Villa Comunale è in Piazza Vittoria

Giardino Botanico

In questa oasi verde della città c’è un vero e proprio mondo da scoprire, tranquillo e isolato dalla caotica via Foria che la costeggia. Nei 12 ettari dell’Orto Botanico c’è un tripudio di colori e profumi grazie a migliaia di piante e fiori che permetteranno ai bambini di ammirare la bellezza della natura. Inoltre, ogni anno vengono organizzati eventi dedicati ai più piccoli come “I racconti di primavera” e “I racconti d’autunno” con spettacoli teatrali all’aperto sulle più belle fiabe per bambini.

L’indirizzo è via Foria 223.

Centro Ippico Lago Patria

Il Centro Ippico di Lago Patria è un qualificato maneggio tra i più importanti della Campania in cui anche i bambini possono andare a cavallo, ma solo all’interno della struttura essendo minorenni. In questo modo possono vivere l’emozione di cavalcare, naturalmente con la guida di un esperto in maneggio, e stare a contatto con uno degli animali più amati dai bambini.

Vengono spesso organizzati eventi a tema, come quello sui cowboy, con giochi e passeggiate

Il Centro è in via Domitiana 33 a Giugliano.

Giardino segreto di Airola

Anche se non si trova a Napoli, ma in provincia di Benevento, è un luogo da menzionare perché è un vero e proprio giardino che oggi conta oltre 16000 piante di ogni specie e più di 300 animali, tra cui cigni, fagiani, pavoni, lama, ibis e daini. Inoltre, ci sono diversi tipi di giardini tra cui quello giapponese, quello cinese, quello tropicale, quello australiano che è l’unico in Italia, e quello di cactus e succulente. Il Giardino di Airola è tra i parchi più belli e i bambini non possono non rimanere a bocca aperta davanti a questa meraviglia.

Il Giardino segreto di Airola è in via Lavatoio 142

I migliori posti a Napoli per i “Parchi Acquatici”

Parco Pareo

Il più grande parco acquatico del sud Italia, costruito sulle ceneri del famoso Magic World, offre decine di attività e servizi per intrattenere le famiglie. Ci sono 7 piscine, 17 attrazioni acquatiche, aree verdi, baby parking. I più piccoli possono divertirsi con i giochi d’acqua nell’area dedicata ai bambini con scivoli, tubi e il multiplayer per competere con gli amici. Ci sono anche le piscine e possono affrontare l’avventura di tutta la famiglia con il Family Rafting su speciali maxigommoni. Il Lazy River, invece, è un fiume che attraversa il perimetro del parco e può essere attraversato sui gommoni.

Il Parco Pareo è a Giugliano in via Masseria Vecchia 86

Acquapark Ditellandia

L’Acquapark Ditellandia è ideale anche per i bambini che vogliono divertirsi con i giochi d’acqua durante l’estate. Tra le attrazioni offre giostre, tappeti elastici, lo scivolo Baby lagoon, lo scivolo a semicerchio, il minivortice, la piscina rotonda e la piscina bomber. C’è anche un’area miniclub, un barbecue e dal 2015 è presente il Dog Park dove anche i cani possono giocare, fare il bagno in piscina, prendere il sole e le famiglie possono approfittarne per portare il loro amico a quattro zampe al parco acquatico per farlo giocare all’aperto con i bambini.

Il Parco acquatico Ditellandia è a Pescopagano SS 7 QTR VAR 18

I migliori posti a Napoli per “Cultura”

Città della Scienza

La Città della Scienza a Bagnoli offre un vasto programma di attività per avvicinare i bambini alla scienza in modo divertente e allo stesso tempo educativo. Da marzo 2017 sono state inaugurate due nuove aree, Corporea e il Planetario 3D. Corporea è il primo museo interattivo in Europa dedicato al corpo umano con laboratori, esperienze sensoriali e percorsi multimediali. Il Planetario 3D è il più grande d’Italia con spettacoli e proiezioni alla scoperta dell’Universo. Nel resto della Città ci sono una mostra interattiva sul mare, l’officina dei bambini, laboratori, aule, la casa degli insetti e il Teatro Galilei.

La Città della Scienza è in via Coroglio 57

Museo “Madre”

Il Museo Madre, dedicato all’arte contemporanea, ha un’area dedicata alle famiglie con molte attività per genitori e bambini. Ogni ultima domenica del mese si organizzano laboratori gratuiti e visite specifiche per scoprire le collezioni del museo e le mostre temporanee. In ogni appuntamento le attività variano e le famiglie saranno sempre chiamate a interpretare la propria esperienza culturale in modo personale, ad esempio attraverso i disegni.

I Laboratori per bambini al Museo Madre di Napoli si trovano in via Luigi Settembrini 79

Teatro dei Piccoli

Il Teatro dei Piccoli si trova all’interno della Mostra d’Oltremare ed è stato riaperto dal 2013 diventando, dopo una serie di restauri, una casa per gli spettacoli teatrali, per la musica e l’arte destinati ai bambini. Il programma di appuntamenti copre quasi tutto l’anno e varia a seconda della stagione proponendo decine di titoli e progetti per le famiglie e per le scuole. Ci sono anche uno spazio merenda e diversi giochi nella pineta del teatro.

Si trova in via Marco Polo 200.

PAN – Palazzo delle Arti di Napoli

Da settembre 2017 sono iniziate le attività per bambini al PAN con laboratori didattici, ludico-creativi, artistici, esperienziali per bambini e preadolescenti. Oltre alle sale “Opere d’Arte”, le sale dell'”Arte in Opera” dedicate alle famiglie con iniziative realizzate da associazioni locali che saranno in continuo contatto con le scuole, i centri educativi territoriali e i centri sociali.

In questo modo la cultura e l’arte saranno ancor più senza confini di sorta.

I posti migliori da visitare a Napoli con i bambini ti aspettano. Desideri organizzare un’escursione a Napoli con bambini e ragazzi e magari siete un gruppo numeroso composto da più famiglie? Puoi utilizzare per i tuoi spostamenti un minibus, oppure un van che potrai noleggiare presso la nostra Agenzia a Benevento. Se desideri trascorrere una giornata con i bambini all’insegna del divertimento e della spensieratezza, rivolgiti con fiducia alla nostra Agenzia: contattaci allo 0824482030 oppure compila questo form.

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.