La Campania è una regione ricca di cultura, storia e tradizioni. In questo articolo scoprirai 10 curiosità che rendono questa terra straordinaria.
A seguire le 10 curiosità di una delle regioni italiane più ricche di storia e tradizioni.
La leggenda delle streghe di Benevento è una storia che risale almeno al XIII secolo. La credenza popolare vuole che a Benevento ci fosse un luogo dove tutte le streghe si radunavano assieme. Si incontravano sotto un albero di noce, chiamato appunto ‘Il Noce di Benevento‘. Di giorno avevano l’aspetto di tutte le altre donne, ma di notte prendevano il volo e cantavano questa frase magica:
“Unguento, unguento
portami al noce di Benevento
sopra l’acqua e sopra il vento
e sopra ogni altro maltempo.
Unguento, unguento,
Portami al noce di Benevento,
Sopra l’acqua e sopra il vento,
E sopra ogni altro maltempo”.
Si credeva che fossero in grado di fare cose orribili come causare aborti o deformità nei neonati. Nel 1812 venne anche scritto un balletto chiamato Il Noce di Benevento.
Il Vesuvio distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. durante una terrificante eruzione che durò per più di 24 ore. Non furono fatti dei tentativi per reinsediarsi in queste aree, ma è noto che i saccheggiatori scavarono diverse gallerie attraverso la cenere e le macerie portando via molte delle ricchezze della città. L’ultima eruzione risale al 1944, durante il culmine della seconda guerra mondiale, e distrusse molti degli aerei bombardieri statunitensi che erano di stanza proprio nelle vicinanze. Un lungo periodo di calma lascia presagire che presto potrebbe esserci una nuova distruttiva eruzione. Forse non sai che oggi oltre 3 milioni di persone vivono nelle immediate vicinanze del Vesuvio e questo non lascia ben sperare, perché è il maggior numero di persone al mondo che vive pericolosamente vicino ad un vulcano.
Ischia è la più grande delle tre popolari isole della Campania. Fu conquistata dai greci nell’VIII secolo a.C. La chiamavano Isola delle Scimmie perché all’epoca era piena di primati e la credenza comune vuole che proprio un’eruzione vulcanica fu la causa della loro scomparsa. Procida invece è l’isola più piccola e meno turistica delle tre. È un posto dove puoi rallentare i tuoi ritmi, immergerti nella cultura campana e vivere appieno il mare. Naturalmente, Capri è l’isola più famosa della Campania e la più amata dal jet-set internazionale. La leggenda narra che creature mitiche abitavano l’isola prima che le celebrità e i vip vi stabilissero la loro dimora.
I Romani diffusero la nocciola in Italia coltivandola in particolare nella provincia di Avellino. Meno male che l’hanno fatto, altrimenti non avremmo la Nutella! Forse non sai che ben un terzo della produzione italiana di nocciole proviene da Avellino.
Come certamente saprai la Campania è stata particolarmente colpita dal fenomeno dell’emigrazione dalla fine del 1800 fino agli anni del 1920. Quello che forse non sai è che gli emigranti sulle navi viaggiavano in condizioni davvero disagiate e in assenza di sicurezza. Nel 1891 una nave chiamata Utopia lasciò il porto di Napoli con gli emigranti campani, calabresi e abruzzesi che speravano in una vita migliore. Purtroppo si schiantò mentre si trovava nei pressi del porto di Gibilterra e 563 degli 813 passeggeri morirono. La nave fu poi ribattezzata il “Titanic dei poveri”.
Luigi Vanvitelli era un ingegnere e architetto italiano nato a Napoli nel 1700. Gli fu commissionato il progetto della Reggia di Caserta con 1200 stanze e 5 piani e ci lavorò fino alla sua morte nel 1773. Allo stesso tempo progettò l’Acquedotto Vanvitelli, conosciuto anche come Acquedotto Carolino, necessario per rifornire d’acqua la Reggia e i complessi di San Leucio. Due opere monumentali che a distanza di oltre due secoli sono ammirate in tutto il mondo per bellezza, ingegnosità e complessità. Progettate interamente da un solo uomo!
San Leucio, vicino a Caserta, fu la sede della Città Utopica di Ferdinandopoli. Re Ferdinando IV immaginò e realizzò alla fine del ‘700 una città perfettamente funzionante che ruotava tutta intorno all’industria della seta. La colonia industriale di tessitori fu un esperimento sociale e il luogo di nascita dei diritti delle donne e del socialismo. Oggi è un museo della seta con telai antichi restaurati e funzionanti facenti parte delle prestigiose fabbriche reali.
Il sito archeologico di Paestum si trova a meno di un’ora da Salerno ed è una frazione del comune di Capaccio, in Campania. Le rovine sono un bell’esempio di un insediamento greco del 600 a.C. che ospita tre dei templi greci meglio conservati al mondo.
Per quanto riguarda l’aspetto culinario, dal XVIII secolo qui si trovano gli allevamenti di bufale che producono la migliore mozzarella di bufala d’Italia. Si possono fare tour delle aziende agricole e acquistare la mozzarella di bufala fresca che viene prodotta la mattina stessa. Forse non sai che questa mozzarella è uno degli ingredienti principali della vera pizza Margherita.
La città di Ravello, sulla Costiera Amalfitana, ospita ogni estate un festival di musica e arte all’aperto nei giardini di Villa Rufolo. È un paradiso per gli amanti della musica: puoi assistere a numerosi concerti e partecipare a dibattiti con artisti, ballerini, interpreti, oltre che a discussioni letterarie per tutta l’estate.
Napoli è il grintoso e caotico capoluogo di regione della Campania. È davvero unica e diversa da qualsiasi altro posto. Qui trovi alcune delle migliori pizzerie di tutta Napoli lungo Via dei Tribunali, ma soprattutto la grande arte di Caravaggio, Michelangelo e Raffaello custodita gelosamente nel museo di Capodimonte. Sotto la città c’è invece la Napoli sotterranea, una lunghissima serie di cunicoli e catacombe che includono acquedotti greci e camere funerarie pagane che custodiscono da secoli i segreti di questa città.
Non perdere l’occasione di visitare la Campania e le sue bellezze ammirate dai turisti di tutto il mondo. Se desideri fare un escursione in una delle tante mete di questa regione, oppure ti piacerebbe programmare un tour di qualche giorno, rivolgiti con fiducia alla nostra Agenzia di Benevento. Ti mettiamo a disposizione pullman granturismo, minibus e perfino un comodo servizio di NCC con i quali potrai muoverti in completa libertà fra una destinazione e l’altra. Per maggiori informazioni contattaci allo 0824482030 oppure compila questo form.
Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.