Campania, posti da visitare - Vesuvio
I posti da visitare in Campania d’inverno
30 Novembre 2021
i migliori posti da visitare in Campania a Natale
Posti da visitare a Natale in Campania
14 Dicembre 2021

Vacanze in Campania: luoghi da visitare e cose da fare

Vacanze in Campania - Isola di Procida

Una piazza, una strada, un semplice vicolo napoletano, raccontati dalle guide che accompagnano ogni giorno i turisti che trascorrono le loro vacanze in Campania nei meravigliosi tour alla scoperta di questa regione, rivivono come per magia attraverso storie, aneddoti e leggende. Navigare in uno scenario così fantastico, come quello del golfo, accompagnati da uno skipper per trascorrere momenti indimenticabili che rimarranno impressi nel cuore per sempre.

Partecipare a una delle escursioni guidate in Campania è come vivere un’esperienza completa e unica: entrare in sintonia con un luogo, ascoltare la sua storia, immergersi completamente nella sua cultura, ti fa sentire un vero viaggiatore e non un semplice turista. Anche in occasione di un congresso, di una conferenza o di una riunione di lavoro, perché non completare il viaggio con momenti culturali e divertenti che ti fanno conoscere intimamente il territorio e le sue tradizioni popolari.

Vacanze in Campania: cosa fare

A seguire alcune idee su come trascorrere le vacanze in Campania.

Pesca sportiva

Puoi vivere un’indimenticabile giornata di pesca a bordo di una tipica barca sorrentina ammirando il magnifico Golfo di Napoli e la sua meravigliosa costa.

Dal caratteristico porto di Massa Lubrense inizia la navigazione lungo la costa sorrentina, in direzione di Punta Campanella, verso un luogo da cui si ha una fantastica vista sui famosi Faraglioni di Capri. Qui solitamente inizia la pesca, utilizzando le tecniche marinaresche tramandate dai pescatori locali.

La giornata continua con la navigazione verso il golfo di Jeranto, un’area marina protetta, una delle zone più incantevoli della penisola sorrentina.

Qui c’è la possibilità di fare snorkeling, visitare le grotte e pranzare a bordo con il pescato del giorno accompagnato da prodotti tipici.

In barca a vela verso Capri

Ci si ritrova al mattino al porto pronti per vivere un’intera giornata in barca a vela, da trascorrere in mare navigando tra i luoghi più belli dell’arcipelago, godendo di una prospettiva molto particolare.

Si naviga nelle splendide acque di Sorrento, Capri e Ischia. La rotta sarà dettata dal vento che accompagna i turisti soffiando e sussurrando le note più belle del mare.

Se si vuole si può partecipare alle manovre di bordo per imparare a governare la barca. Sarà divertente ed emozionante.

A bordo si degustano prodotti tipici accompagnati da aperitivi e stuzzichini.

Non un secondo della mini-crociera sarà sprecato: immersioni, relax al sole e sulla via del ritorno si rimane incantati dai colori del tramonto.

E a far innamorare i turisti di tutto questo non è solo la bellezza del Golfo di Napoli, ma anche il particolare senso di libertà che solo la barca a vela può dare.

Il Vesuvio visto dalla barca

Una magnifica esperienza per ammirare il Vesuvio dal mare. Durante l’escursione le guide illustrano la storia geologica e le vicissitudini che hanno reso famoso il Golfo di Napoli, partendo dalla storica traversata del comandante della flotta romana Plinio il Vecchio, che nel 79 d.C. salpò da Miseno in soccorso delle popolazioni vesuviane e, si pensa, di una famosa nobildonna, Rectina. I racconti proseguono con la storia delle incursioni dal mare, da quelle storiche di Saraceni e Fenici, a quelle mitologiche narrate nell’Odissea, nonché di tutti i popoli che hanno lambito le coste con le loro imbarcazioni, ammirandole e dominandole, rimanendone incantati o soccombendo. Per il pranzo ci si può fermare nel tratto di mare tra Vico Equense e Seiano, per fare un bagno e consumare una colazione al sacco.

Un aperitivo al tramonto

Un’escursione che parte da Torre del Greco e si sviluppa sul lato della costa di Napoli. È un’esperienza unica nel suo genere per vivere la bellezza paesaggistica del golfo.

Un itinerario che offre la bellezza di Napoli vista dal mare, che permette di apprezzare Castel dell’Ovo, Mergellina, la collina di Posillipo, e le isole, viste da una prospettiva diversa.

Il tutto navigando su una barca accarezzati dal vento.

Condividere questa esperienza con altri compagni di viaggio rende ancor più magici quei momenti in cui ognuno può ritagliarsi un momento di contemplazione che solo il tramonto può offrire.

Trekking sul Vesuvio e a Capri

Il Vesuvio e Capri, due icone del Golfo di Napoli famose in tutto il mondo, da vivere partecipando a un’escursione indimenticabile.

Si parte per un trekking che vi porta a scoprire i magnifici sentieri del Vesuvio, per poi tornare al campo tendato dove vi aspetta una cena con prodotti tipici campani.

La mattina seguente si cammina fino alla cima del Vesuvio per ammirare il suo cratere.

Tornati al campo tendato, si raggiunge il mare per salire su una barca alla volta di Capri. Sole, mare e relax: ecco cosa vi aspetta, insieme a un tuffo nelle acque blu di Capri per ammirarne la bellezza. E’ incantevole godere del silenzio del golfo, ammirando i colori prima del tramonto e poi dell’alba.

Questa è un’esperienza da non perdere.

Positano e Amalfi

Elemento essenziale della costa è il mare, regno di Poseidone che, per l’amore che provava per la ninfa Pasitea, decise di creare la città di Positano. Qui è magico perdersi nei vicoli pieni di coloratissime botteghe di artigianato locale, tra le quali spiccano i negozi di abbigliamento estivo che hanno dato vita a un marchio famoso in tutto il mondo per stile e qualità.

Nata da un altro amore divino, è Amalfi, che secondo la leggenda era il nome di una ninfa amata da Ercole e qui sepolta per volere degli dei.

Procida e Capri in barca

La Procida più autentica si rivela a Marina della Corricella, il borgo di pescatori con le case colorate e le particolari strutture architettoniche chiamate “Vefi” ovvero i balconi di origine araba coperti da archi.

Si passeggia per le stradine dell’isola per ammirarne la bellezza e per scoprire i sapori dei piatti tipici locali come la famosa “lingua di Procida“, un delizioso dessert che si può scegliere di gustare sia con crema pasticcera che con crema al limone.

E poi Capri, da ammirare dal mare, ormeggiando all’ombra dei faraglioni per gustare una cena non solo a picco sul mare, ma restando in mare. Si ammirano tramonti e albe che regalano momenti e colori che difficilmente si dimenticheranno.

Le vacanze in Campania sono qualcosa di unico al mondo, difficilmente il turista che ha goduto dell’ospitalità e della vista di posti così meravigliosi potrà mai dimenticare il sole, il mare e i borghi incantati di questa regione. Se adori viaggiare e desideri trascorrere le tue vacanze in Campania, rivolgiti alla nostra Agenzia di viaggio a Benevento chiamando lo 0824482030 oppure compilando questo form di contatto.

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.