7 monumenti più belli della Campania
I 7 monumenti più belli della Campania
22 Febbraio 2022
Monte Somma in Campania
Posti di montagna da visitare in Campania
8 Marzo 2022

Gli 8 posti migliori da visitare in Italia a Pasqua

Gli 8 posti migliori da visitare in Italia durante la Pasqua

Nord, centro e sud: ecco gli 8 posti migliori da visitare in Italia durante la Pasqua.

8 città da visitare in Italia a Pasqua

Il weekend di Pasqua è il periodo ideale per godersi i primi raggi di sole primaverili e per organizzare una vacanza o un weekend in qualche destinazione in Italia. Abbiamo stilato un elenco di quelle che potrebbero essere le destinazioni più belle da visitare durante la Settimana Santa.

Roma, la città eterna

Ovvero una delle più belle destinazioni al mondo, basta non avere fretta e prendersi tutto il tempo che serve per ammirare i monumenti, le celebri chiese e i panorami della città. Ci sono innumerevoli itinerari da fare e svariati tour per scoprire la Città Eterna. Sicuramente si può iniziare con quelli che sono considerati il biglietto da visita di Roma, come il Colosseo, la Basilica di San Pietro e l’omonima piazza, la Cappella Sistina, Castel Sant’Angelo, la meravigliosa Fontana di Trevi e Piazza di Spagna con la sua ineguagliabile scalinata. E’ meraviglioso passeggiare per le piazze del centro storico, ammirare le vedute mozzafiato dalle terrazze panoramiche di Roma e gustare la cucina romana in una tipica trattoria. Fate una passeggiata sul Tevere e immergetevi nei vicoli di Trastevere: artisti del calibro di Michelangelo Antonioni, Gregory Peck, Audrey Hepburn e Fellini hanno raccontato il fascino di Roma in film indimenticabili, e non potrebbe essere diversamente visto che questa città ha un patrimonio artistico, storico e culturale unico al mondo.

Milano, il cuore del Nord

Sicuramente Milano è il cuore pulsante dell’Italia, centro di affari e di scambi commerciali. Elegante, sofisticata, laboriosa, moderna e sempre in movimento, offre bellezze da vedere come la monumentale Piazza del Duomo con la cattedrale gotica, la Galleria Vittorio Emanuele caratterizzata da negozi con oltre un secolo di storia, Piazza della Scala che ospita il celebre teatro, il Castello Sforzesco e il parco circostante. Ma c’è anche la Basilica di San Lorenzo e la basilica di Sant’Ambrogio che ricordano molto le basiliche romane. Da non perdere una visita al quartiere di Brera e, soprattutto, ai moderni edifici di Piazza Gae Aulenti in cui si può ammirare il Bosco Verticale. Lo spirito moderno di questa città lo si vede nel quartiere di Citylife, in cui gli spazi urbani sono stati completamente rivisitati. Per chi si vuole divertire ci sono poi i Navigli, quartiere pieno di ristoranti, bar, locali notturni e pub aperti fino a tarda notte. Di sicuro a Milano non ci si annoia mai, si rimane affascinati dall’atmosfera piena di energia che si respira in questa città!

Napoli tra folklore ed arte

Napoli è famosa nel mondo per il suo folklore, il suo calore e per il mare che fa da sfondo ad una città ricca di storia ma anche di contrasti. C’è il Vesuvio, ma anche le eleganti isole di Capri, Ischia e Procida che sembrano fare l’occhiolino da lontano, e poi il centro storico che dal 1995 è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Fate una bella passeggiata per Spaccanapoli, la via che divide in due la città, visitate la Chiesa del Gesù Nuovo, la Basilica di San Domenico Maggiore e il Duomo. Assolutamente da ammirare sono il Monastero di Santa Chiara e il chiostro, la Basilica di San Lorenzo Maggiore con reperti greci e romani, Piazza del Plebiscito e il famoso Maschio Angioino. Se si desidera perdersi nel tipico folklore della città, allora si devono andare a visitare la Sanità, i Quartieri Spagnoli, bisogna fermarsi per un caffè nella Galleria Umberto I, fare una passeggiata sul lungomare e, ovviamente, mangiare la pizza. Senza considerare che a pochi chilometri da Napoli ci sono località famose nel mondo per la loro bellezza paesaggistica, come la Costiera Amalfitana, Pompei, Ercolano, il Cilento e tanto altro ancora! Ci sono molte cose da vedere e da fare a Napoli ma organizzandoti nel modo giusto puoi farlo durante le vacanze di Pasqua.

Firenze, la perla del rinascimento

Solo poche città in Italia sono così ricche di tesori artistici come Firenze. Parliamo di una città d’arte che è ammirata ogni giorno da migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, venuti per vedere la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell’Accademia. Senza dimenticare che chiese come Santa Maria Novella e Santa Croce possono considerarsi delle vere e proprie gallerie d’arte. Presso la Biblioteca Medicea Laurenziana si può ammirare la genialità in campo architettonico di Michelangelo, poi ci sono anche i musei e le gallerie di Palazzo Pitti. Da fare assolutamente una lunga passeggiata lungo le vie del centro, da Piazza della Signoria fino al Ponte Vecchio con le sue botteghe artigiane. Per chi ama la natura e il verde c’è il Giardino di Boboli, un vero museo a cielo aperto, mentre chi adora scattare foto deve recarsi presso la Chiesa di San Miniato al Monte perché da qui ci si gode una vista su Firenze che è a dir poco impareggiabile!

Pisa, la città della torre pendente

Pisa non è solo la celebre torre pendente, specialmente a Pasqua è la città ideale per fare un tour all’insegna dell’arte e della cultura e per fare lunghe passeggiate. A Piazza del Duomo si devono ammirare il Duomo, la Torre Pendente e il Battistero, per proseguire con una passeggiata sui lungarni dai quali si possono scorgere chiese e ponti risalenti al medioevo. Il centro è caratterizzato da numerosi edifici, palazzi storici e piazze nelle quali non solo si svolgono importanti mercati, ma si possono degustare anche piatti tipici presso le numerose trattorie ed osterie presenti. Tra i principali musei c’è sicuramente il Museo dell’Opera del Duomo, nel quale è possibile ammirare una collezione di dipinti che raffigurano gli edifici religiosi di Piazza del Duomo. Molto interessante è la visita al Museo delle Sinopie. Per chi non lo sapesse, le Sinopie sono le bozze dei disegni che precedevano gli affreschi. A poca distanza dal centro c’è il Parco di San Rossore, ovvero una riserva naturale nei secoli addietro di proprietà della famiglia Medici, nella quale si possono fare bellissime passeggiate immersi nella natura.

Palermo, la città dall’architettura arabo-normanna

Questa città si distingue perché testimonia le diverse culture che l’hanno attraversata nel corso dei secoli. L’architettura che la caratterizza è quella arabo-normanna, tanto che nel 2015 è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO, che si può ammirare in sette edifici religiosi e civili della città: la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Cattedrale e la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio. Il centro storico parte da Piazza Villena nella quale si incontrano due delle principali strade del centro, Via Maqueda e Via Vittorio Emanuele. A Piazza Pretoria si può ammirare una bellissima fontana con la sua famosa fontana, mentre sempre passeggiando per il centro si arriva alla splendida Cattedrale di Palermo, al Teatro Massimo e alla Chiesa della Martorana. In queste strade si incontrano palazzi storici e monumenti secolari, finché non si arriva a Porta Felice proprio di fronte al mare.

A Palermo è impossibile non visitare i suoi famosi mercati: Vuccirìa, Ballarò, il Capo e Borgo Vecchio che ospitano decine di bancarelle di frutta, verdura, pesce e carne. Qui è possibile assaggiare lo street food palermitano, famoso per arancini, panelle, crocché, panini alla milza, sfincione, stigghiole, polpo bollito e tanto altro! Nei pressi della città, in direzione dell’aeroporto, c’è la località balneare di Mondello, dal mare cristallino e dall’architettura liberty delle sue ville.  Monreale e Cefalù meritano di essere visitate per le loro cattedrali arabo-normanne, Cefalù inoltre è anche uno splendido borgo di pescatori.

Venezia, la città lagunare più romantica d’Italia

Ci sono così tante cose da vedere a Venezia che questa città con la sua laguna è la destinazione ideale per un viaggio in qualsiasi periodo dell’anno. La cosa migliore da fare è perdersi in lunghe passeggiate fra canali, calli, piazze e ponti sospesi sull’acqua. Lungo il cammino ci si deve fermare in una delle tante osterie e provare uno dei saporiti piatti veneziani, come il baccalà mantecato e i bigoli. Il periodo migliore dell’anno per visitare le isole di Murano, Burano e Torcello è la primavera: Murano è celebre per la lavorazione del vetro soffiato che viene svolta nei piccoli laboratori sparsi lungo le vie dell’isola. Burano, invece, è bellissima per le sue case colorate ed è nota per il merletto veneziano. Torcello, infine, si fa notare per le tipiche case colorate, i ristoranti in stile coloniale ed i giardini.

Verona, la città di Romeo e Giulietta

Verona è celebre per aver dato i natali ai due personaggi shakesperiani di Romeo e Giulietta, quindi è considerata universalmente la città dell’amore. Ma noi diremmo anche dell’arte e della cultura, considerato che ha uno dei centri storici più belli d’Italia lungo l’Adige. L’Arena di Verona ospita frequentemente spettacoli musicali e opere teatrali, lì nei pressi c’è Piazza Bra, Piazza delle Erbe e la casa di Romeo e Giulietta dalla quale sporge il famoso balcone. Al di la dell’Adige si può visitare il Teatro Romano e raggiungere la collina di San Pietro, un posto dal quale si gode di una splendida vista sull’intera città e sul fiume Adige. Per chi ha un po’ di tempo consigliamo di fare una scappata al Lago di Garda perché ci sono dei paesini davvero pittoreschi, inoltre vicino Verona c’è il paese di Valeggio sul Mincio che è caratteristico, ma anche il Santuario della Madonna della Corona che sembra sospeso tra il cielo e la terra.

Scrivici