Gli 8 posti migliori da visitare in Italia durante la Pasqua
Gli 8 posti migliori da visitare in Italia a Pasqua
1 Marzo 2022
Caraibi - Viaggi da sogno 2022
10 viaggi da sogno irripetibili da prenotare per il 2022
15 Marzo 2022

Posti di montagna da visitare in Campania

Monte Somma in Campania

La Campania non è solamente mare, per le vacanze la scelta è praticamente illimitata. Si possono trascorrere splendidi giorni di relax anche in montagna.

I posti di montagna costituiscono un ottimo rifugio specialmente in estate per sfuggire alla ressa e al caldo eccessivo che a volte opprimono le spiagge.

I posti di montagna da visitare in Campania

I paesaggi sono splendidi e quasi sempre i posti di montagna sono così vicini alle località di mare che per i turisti è facile abbinare mare e montagna nel proprio pacchetto vacanza. Ci sono itinerari naturalistici e sentieri di montagna davvero suggestivi e che vale la pena percorrere. Per questo vogliamo suggerirvi i posti di montagna assolutamente da visitare durante una vacanza in Campania.

Avellino e le sue montagne

L’Irpinia e tutta la provincia di Avellino sono territori prettamente montuosi, ricchi di verde e ben organizzati dal punto di vista turistico con baite, hotel e strutture ricettive assolutamente in grado di offrire rilassanti soggiorni ai turisti che arrivano da queste parti. Poco distante dal Lago Laceno e dal Parco Cerrus c’è il Monte Terminio che offre numerose attività da poter svolgere durante le vacanze in montagna. Dal Monte Terminio si può poi partire per andare alla scoperta di interessanti borghi come Montella, la patria della castagna, ma anche Serino e Solofra caratterizzate da centri storici dalla bellissima architettura. In queste zone ci sono lunghi percorsi naturalistici e per il turista è un’occasione unica per assaporare le specialità culinarie e i prodotti tipici irpini.

Le montagne del Salernitano

Se certamente il Salernitano è rinomato per le sue splendide località balneari, non vanno però sottovalutate quelle montane caratterizzate da incantevoli borghi incastonati in un paesaggio naturale di una bellezza unica. Ad esempio dal Monte Molaro Capaccio è possibile ammirare gli scavi di Paestum e il mare, essendo una vetta molto alta: trascorrere una vacanza qui significa abbinare mare, montagna e cultura! Il Monte Gelbison è la montagna più alta dell’intera provincia di Salerno e domina il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano. Esiste un sentiero per raggiungere la vetta, anche se il percorso è adatto principalmente alle persone più esperte. Se ci si trova da queste parti, meritano di essere visitati alcuni borghi montani come Montano Antilia e Novi Velia.

Fra i Monti Picentini c’è poi il Monte Polveracchio, un versante dei quali rientra nell’Oasi Naturale e si trova nel comune di Campagna. Il Monte Polveracchio da origine ai fiumi Acquabianca, Trigento, Tusciano e Tenza.

Le montagne della provincia di Napoli

Dalle montagne presenti nella provincia di Napoli si godono delle viste panoramiche sul mare incommensurabili, uniche in tutta la regione, inoltre sono così vicine al mare che anche qui si possono benissimo abbinare vacanze in montagna e vacanze sulla costa. A Vico Equense si trova il Monte Faito dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulla Penisola Sorrentina. Ci sono aree attrezzate per fare i picnic e diversi percorsi trekking, ideali anche per i fine settimana.

Naturalmente il Vesuvio è la montagna principale del Napoletano, con svariati percorsi di trekking e con una vista panoramica su Ercolano. Consigliamo di fare un’escursione sulla bocca del vulcano perché è davvero suggestiva. Se andiamo a Ischia troviamo il Monte Epomeo che con i suoi 800 metri di altezza domina l’isola dal comune di Casamicciola. E’ un monte di origine vulcanica, ormai non più attivo da secoli, caratterizzato da svariati percorsi naturalistici molti dei quali segnati sulle mappe. Uno dei principali raggiunge proprio la sommità del monte partendo dalla piazzetta Serrara Fontana e per percorrerlo ci si impiega un’ora circa.

Le montagne nella provincia di Benevento

Anche in provincia di Benevento le montagne non mancano e le vacanze in quota diventano ancora più piacevoli grazie all’enogastronomia locale che ad alti livelli. Con i suoi 736 metri il Monte Acero domina la vallata fra Faicchio e San Salvatore Telesino. E’ un monte abbastanza particolare perché l’erosione causata dal fiume Titerno gli ha donato una forma conica la cui sommità è circondata da mura megalitiche. Queste non sono altro che i resti di età oscuro-sannitica di antiche strutture difensive che è possibile osservare inerpicandosi lungo un percorso in salita che permette di ammirare anche la statua del Redentore eretta proprio sulla cima del monte.

Molto importante è anche il Parco Regionale del Taburno in cui ricadono 25 comuni montani posti proprio in prossimità del Monte Taburno. Su questo monte è possibile fare escursioni, gite e seguire percorsi naturalistici, inoltre è stato attrezzato con aree dedicate ai picnic e alla sosta. Sul territorio montano sono disseminati numerosi agriturismi e B&B presso i quali si possono degustare le specialità enogastronomiche del territorio.

Il Monte Matese

Il massiccio montuoso del Matese ricade fra le regioni Campania e Molise e insiste fra i comuni di Campobasso, Isernia e Caserta. Il Monte Matese è imponente, il luogo ideale in cui rifugiarsi sia d’inverno per trascorrere una vacanza sugli sci e sia d’estate per sfuggire all’afa della città. Dalla parte del casertano c’è il Monte Miletto che raggiunge un’altezza di 2050 metri ed è la cima più alta del Matese. Roccamonfina si trova a 600 metri di altezza ed è un comune che sorge proprio sul cratere di un vulcano ormai spento e facente parte del Parco Regionale di Roccamonfina. Inutile dire che questo è il posto ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni in montagna: ci sono numerosi percorsi da seguire e oasi da ammirare. L’intero parco è disseminato di antichi borghi presso i quali si possono degustare le ricette tradizionali e fare rilassanti passeggiate. 

Se desideri trascorrere una rilassante settimana sulle montagne della Campania, o anche solo un week end durante il quale visitare gli splendidi borghi di questa regione, rivolgiti alla nostra Agenzia di Benevento. Potrai trascorrere intense giornate passeggiando fra sentieri ed oasi naturalistiche, fare trekking e assaggiare le famose ricette della tradizione campana. Mettiamo a disposizione pullman granturismo, minibus e van per condurti in uno dei posti di montagna che devi assolutamente visitare perché immersi in una natura incontaminata e di rara bellezza. Se desideri maggiori informazioni contattaci allo 0824482030 oppure compila questo form.

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.