É ufficiale: dal primo febbraio 2021 il treno veloce Italo fermerà anche alla stazione centrale di Benevento. Dopo alcuni mesi di prove tecniche, durante i quali le carrozze vuote di Italo sono state viste sui binari della stazione del capoluogo sannita, finalmente negli orari ufficiali di Italo Alta Velocità sono state schedulate le partenze da Benevento Centrale.
La prima partenza è fissata alle ore 08:34 di lunedì 1° febbraio con il treno n° 9924 che sarà diretta a Torino Porta Nuova, collegando finalmente Benevento con le principali città italiane. L’arrivo a Torino è previsto per le ore 15:35 e lungo la percorrenza fermerà a Roma Tiburtina, Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Reggio Emilia, Rho Fiera, Milano Centrale, Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova.
Nella direttrice sud, invece, sono previsti i collegamenti con Caserta, Barletta, Foggia e Bari. Finalmente, quindi, ci si potrà spostare dal capoluogo sannita verso le principali città del nord e del sud utilizzando un unico treno veloce e senza coincidenze, né scomode attese, grazie a 6 convogli che partiranno da Benevento nei seguenti orari:
Già nel mese di novembre 2020 si erano svolte delle prove di transito e di fermata lungo i binari della stazione di Benevento, lasciando sperare la cittadinanza in nuovi veloci collegamenti in grado di portare la popolazione locale verso le principali città del nord Italia senza dover cambiare treno. Ma anche in precedenza, nei mesi autunnali, Italo aveva percorso senza passeggeri le linee ferroviarie dirette a sud, lungo la dorsale adriatica e la trasversale che collega la Campania con la Puglia, con lo scopo di monitorare lo stato delle linee e ipotizzare nuovi collegamenti idonei ad ampliare la rete ferroviaria ad alta velocità di Italo.
Una buona notizia per i viaggiatori, quindi, perché aumenta l’offerta finora messa in campo solo da Trenitalia con le sue Frecce e, comunque, non con collegamenti diretti e senza scalo verso il Nord.
E pensare che a metà dicembre Italo stessa frenò gli entusiasmi dei sanniti con un comunicato che non lasciava ben sperare. Questo dopo che erano uscite delle notizie di stampa riportanti i nuovi orari di Italo nei quali compariva Benevento collegata con le principali città del nord Italia.
L’azienda stessa comunicò che a causa delle restrizioni ai trasporti dovute alla pandemia, non era in grado di fornire un orario dei treni definitivo e completo per l’intera stagione invernale, ma solamente parziale e modulato sull’andamento della pandemia.
Solo nel momento in cui l’emergenza sanitaria sarebbe terminata, l’azienda avrebbe aggiornato il suddetto orario con le offerte e le novità. Quindi, fino a dicembre 2020 per Italo l’unico orario ufficiale dei treni era solo ed esclusivamente quello pubblicato dall’azienda, senza alcuna traccia del passaggio per la stazione centrale di Benevento. Una vera e propria doccia fredda per tutti, specialmente per l’amministrazione comunale della città che per mesi aveva lavorato nel cercare di superare l’isolamento di cui da troppi anni soffre la città.
Il trasporto locale e la mobilità territoriale, infatti, da anni sono una delle principali criticità affrontate dalle diverse amministrazioni: senza una mobilità efficiente e veloce non si riesce a colmare quel profondo gap che separa Benevento dalle altre città. Inserire Benevento nella tratta ferroviaria di Italo è una grande opportunità di sviluppo per il territorio, un fattore essenziale per aumentare la competitività del capoluogo sannita.
Fortunatamente l’impasse è stata superata e dal primo febbraio i treni ad alta velocità di Italo collegheranno Benevento con le maggiori città italiane in maniera sicura, rapida e comoda.
Del resto, un primo segnale importante per la città era arrivato da Italo già nel 2018, quando dal 14 giugno di quell’anno Benevento iniziò ad essere collegata da Italobus a Caserta e a Napoli. Non un semplice transfer, ma un sistema di trasporto integrato rotaia-gomma che collega Benevento con tutti i viaggiatori dell’alta velocità di Italo che arrivano a Napoli. Tramite l’utilizzo dei pullman di Italo, infatti, già da oltre due anni i viaggiatori che scendono alla stazione di Napoli Afragola hanno la possibilità di raggiungere il capoluogo sannita e di visitare la città, vero museo a cielo aperto.
In questo modo i viaggiatori che utilizzano i treni ad alta velocità di Italo e che scendono a Napoli, trovano lì direttamente il pullman di Italo ad attenderli e possono agevolmente arrivare fino a Benevento grazie ai collegamenti garantiti da Italobus, con un biglietto che vale sia per il treno che per il bus.
Il biglietto è valido anche per viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici della città, e questo dovrebbe incentivare ulteriormente i viaggiatori a visitare Benevento e ad incrementare l’afflusso dei turisti. Naturalmente, questi ultimi trovano poi i collegamenti Italobus anche per il rientro a Napoli Afragola negli orari utili per riprendere i treni Italo in direzione Milano e Torino.
Grazie alle sinergie offerte dai treni ad alta velocità, quindi, dal primo febbraio 2021 Benevento entrerà nel network di Italo, che ne amplificherà l’appeal turistico, ne valorizzerà i beni artistici e i monumenti e, per mezzo dei collegamenti finalmente agevolati, verrà implementato un nuovo modello di sviluppo per la città.
Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.