In Italia ci sono alcuni dei più grandi comprensori sciistici d’Europa. Le stazioni sciistiche italiane sono molto apprezzate da appassionati di tutto il mondo. In più bisogna dire che i prezzi degli abbonamenti, delle guide e dei ristoranti possono essere molto più bassi di altre località estere. Con panorami mozzafiato, piste di prim’ordine, neve fresca e cibo favoloso, il Belpaese è un must per lo sci.
10 tra le migliori stazioni sciistiche italiane per la settimana bianca
Abbiamo selezionato 10 tra le migliori stazioni sciistiche italiane per la settimana bianca.
- Cortina: solo qui puoi sciare come se fossi James Bond, mangiare come un re e fare shopping come a Parigi. Le tre aree sciistiche locali, in totale 140 km di piste, includono: piste di Coppa del Mondo ed olimpiche, piste panoramiche per bambini, discese in neve fresca come il Bus di Tofana. Con il Superski pass hai 1200 km da esplorare. Ci sono tantissime cose da fare e da vedere in città, con alcuni dei caffè, ristoranti e negozi più belli delle Alpi. Cortina è conosciuta come la Regina delle Dolomiti per via delle vette meravigliose. Queste montagne, patrimonio dell’UNESCO, sono famose nel mondo perché cambiano colore con il tramonto.
- Sestriere: anche se non ti sveglierai davanti a campanili di chiese o a chalet ricolmi di cioccolatini, scierai sulla parte più alta della Via Lattea: Sestriere è il top per te che ami sciare. Qui è stato realizzato appositamente il primo resort d’Europa e le piste sono rivolte a nord. Questo, grazie anche alle alte quote ed all’ottimo innevamento, rende Sestriere una delle migliori scelte possibili per una settimana bianca. Le piste blu e rosse si trovano lungo il monte Banchetta, ma ci sono ben 400 km tutti da sciare nella Via Lattea.
- Livigno: ci sono oltre 250 negozi nei quali fare shopping a prezzi bassi. La stagione invernale è perfetta per trascorrere una settimana bianca! La maggior parte delle piste si mantiene fresca sopra i 2000 metri e ci sono numerosi impianti di risalita che servono il comprensorio sciistico. Piste da sci per soddisfare tutti i tipi di appasionati, per non parlare del più grande snowpark del Paese.
- Selva di Val Gardena: un paesaggio spettacolare, con après caratteristici e un raffinato mix di ristoranti italiani e austriaci che riflettono la sua origine ladina. È posta proprio sul circuito del Sella Ronda. Qui puoi completare il leggendario percorso delle quattro valli e delle tre province. Lo skipass locale da solo offre ben 175 km di piste, che a loro volta fanno parte del Dolomiti Superski, un gigantesco circuito da 1200 km. Ciò che è veramente spettacolare è lo scenario. Con il massiccio del Sassolungo da una parte e il massiccio del Puez dall’altra. Puoi svegliarti ogni mattina ammirando i capolavori di Madre Natura, patrimonio dell’UNESCO, sciare al loro fianco tutto il giorno e guardarli diventare di un rosa vivido quando il sole tramonta.
- Cervinia: condividendo il comprensorio sciistico più alto d’Europa con Zermatt, Cervinia fa da contraltare all’iconica località svizzera. Anche se rimani sul versante italiano ti divertirai molto: le 72 piste sono lunghe, larghe e ben preparate, come la Ventina, una discesa di ben 8 km di neve perfetta. Troverai scuole di sci per principianti, con lezioni che costano la metà di quello che pagheresti a Zermatt. Questo non vuol dire che le montagne svizzere non valgano la pena di essere esplorate, soprattutto quando hanno alcuni dei migliori fuoripista d’Europa. La stessa Cervinia è un allegro miscuglio di costruzioni vecchie e nuove.
- Courmayeur: questa piccola città termale è rinomata nell’intero arco alpino. Le boutique, i ristoranti e i bar del vivace centro hanno una forte personalità. La vita scorre tranquilla sotto il possente Monte Bianco, che incombe dall’alto. Una località perfetta per principianti e livelli intermedi, anche se questo non vuol dire che gli sciatori esperti rimarranno delusi. Tutt’altro: Courmayeur ha alcuni dei più bei fuoripista delle Alpi. Skyway Monte Bianco è lo skipass che permette di attraversare il confine per godersi moltissimi altri chilometri di piste. Se vai a sciare sul versante francese, divertiti sulla Vallée Blanche che porta a Chamonix. Una sciata che qualunque esperto non può lasciarsi sfuggire, lunga 20 km, con 2700 m di dislivello e neve fresca assolutamente ineguagliabile.
- Canazei: con un enorme seguito internazionale, con i prezzi più abbordabili, questa località sembra destinata a rimanere la regina della Val di Fassa per molti anni ancora. Questa è la terra dell’Apres Sky Paradis, dove i dj e gli shot di grappa sono i protagonisti di alcune delle feste più selvagge delle Dolomiti. Ma se sei più da spa che da bar, non ti annoierai: all’Eghes Center potrai fare ogni trattamento possibile. C’è una ragione per cui il wellness qui è così apprezzato: dopo aver sciato su piste come queste, in un modo o nell’altro dovrai rilassarti. Lo skipass Fassa / Carezza da accesso a ben 230 km di piste innevate che discendono dalle vette dolomitiche. Ce n’è abbastanza per tutti i tipi di sciatori. Ma se sei incontentabile, allora con il Superski avrai accesso ad altri 1000 km di piste, inclusa l’iconica Sella Ronda.
- La Thuille: c’è la vecchia città mineraria in tutto il suo tradizionale splendore e poi c’è Planibel appositamente costruito, appoggiato proprio accanto agli impianti di risalita per un rapido accesso alle piste. Il comprensorio sciistico, l’Espace San Bernardo, è frequentato da ogni genere di sciatore italiano e straniero. Qui troverai 150 km di piste battute, da quelle semplici per principianti a quelle paurose da circuito di Coppa del Mondo. Ci sono anche favolosi fuoripista tra gli alberi a La Suches e un fantastico percorso lungo il temibile ghiacciaio del Rutor, raggiungibile con l’aiuto di un elicottero. Qui potrai davvero trascorrere una settimana bianca di puro sci.
- Sauze d’Oulx: indicata per tutti i tipi di sciatori, principianti ed esperti. Inserita nel comprensorio sciistico della Via Lattea, è collegata a Sestriere, Claviere e persino al Monginevro francese con 400 km di piste. Gli amanti del brivido possono cimentarsi su leggendarie piste olimpiche, come quella della discesa libera femminile del 2006. I principianti possono prendere lezione di base a Sportinia, ad un costo che una frazione di quello che si spende sul versante francese. Ma sono gli sciatori di livello intermedio che possono davvero sfruttare al meglio l’area, con piste rosse ovunque.
- Madonna di Campiglio: con classe e carisma, Madonna di Campiglio regala una favolosa settimana sulla neve. Gli impianti di risalita del paese salgono fino ad arrivare ai 150 km di piste che collegano Folgarida, Marilleva e Pinzolo. La più lunga, la Dolomitica, è un must per gli esperti, con una pendenza del 70% su 5,75 km. di lunghezza. Così come il Canalone Miramonti, una tappa della Coppa del Mondo che si svolge in notturna. I freestyler possono trascorrere tutta la settimana nell’Ursus Snow Park, spesso indicato come uno dei migliori delle Alpi. C’è così tanto da fare in città, con caffè, negozi, terme e persino una sala da ballo. Molti turisti vengono qui senza neanche mai mettere gli sci ai piedi per tutta la settimana!
Vuoi trascorrere un’indimenticabile settimana bianca all’insegna dello sport e del divertimento? Ti piacerebbe visitare una di queste meravigliose località sciistiche per passare una settimana di relax e spensieratezza, lontano dalla routine giornaliera? Rivolgiti alla nostra agenzia viaggi di Benevento. Abbiamo diverse offerte che si adattano alle preferenze di qualsiasi sciatore, in qualsiasi località. Inoltre, se siete un gruppo numeroso e volete personalizzare al massimo la settimana bianca sentendovi liberi di muovervi e di fare escursioni, organizziamo la settimana bianca mettendo a vostra disposizione minibus e pullman granturismo. Rivolgiti alla nostra agenzia, chiama il numero 0824482030 o compila il form di contatto.