Ti piacerebbe esplorare la città di Napoli e cogliere l’occasione per visitare anche le sue celebri pizzerie? La città partenopea vanta una combinazione unica al mondo di bellezze costiere, raffinatezza rinascimentale, resti romani e specialità gastronomiche. Abbiamo fatto una accurata selezione di alcuni particolari luoghi da visitare, fra i quali ce n’è qualcuno che esula dai normali tour.
Segui il nostro tour in una delle città più belle d’Italia. Tra i luoghi da visitare a Napoli abbiamo selezionato quelli che per noi sono assolutamente da vedere per una visita di un giorno.
Se stai cercando un luogo misterioso, sotterraneo e quasi spettrale, lontano soprattutto dalle orde di turisti, vai a visitare il tunnel borbonico. Originariamente costruito nel 1853 come via di fuga segreta dalla città per la famiglia reale, collega il Palazzo Reale a Villa Vittoria. Dopo essere stato utilizzato come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, il tunnel è diventato negli anni successivi una discarica nella quale sono stati accantonate le cose più impensabili, dalle statue fasciste a file intere di auto e scooter d’epoca, rimasto intatto dagli anni ’70. Si respira in quei tunnel un’atmosfera affascinante e misteriosa in egual misura, una visita guidata è d’obbligo.
Il medioevo incontra il moderno nel Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, ospitato in un palazzo del XIII secolo restaurato. A pochi passi dal Duomo e lungo la “via dei musei”, puoi godere della visita all’edificio storico mentre ammiri opere contemporanee realizzate negli ultimi 100 anni, con collezioni permanenti che ospitano le opere di artisti del calibro di Franz West, Anish Kapoor e Marina Abramović. C’è una forte attenzione ai recenti movimenti artistici locali e il Museo accoglie periodicamente anche mostre di alto profilo. Sicuramente interessante perché è un punto di riferimento per l’arte contemporanea italiana.
La stagione lirica al Teatro di San Carlo va da gennaio a maggio, con il balletto si arriva fino a giugno. Gli appassionati di cultura possono cogliere l’occasione per dare uno sguardo dietro le quinte a questo grande e prestigioso teatro dell’opera. Una visita guidata di 30 minuti è il modo migliore per comprendere i 300 anni di storia del teatro e ammirarne la maestosa architettura, ascoltando le storie e gli aneddoti che si tramandano da secoli.
Hai mai desiderato esplorare un mondo sotterraneo nel quale si celano segreti e storie secolari? Questo è esattamente ciò che troverai visitando le Catacombe di San Gennaro. L’ingresso a questo luogo ultraterreno è situato vicino alla Basilica dell’Incoronata, nella parte settentrionale di Napoli. Una volta sottoterra, troverai una rete di tunnel e passaggi fiancheggiati da tombe e cripte risalenti all’epoca Romana. Distribuite su due livelli, il piano inferiore contiene oltre 3000 sepolture ed è scarsamente illuminato per regalare ai visitatori un’atmosfera di affascinante mistero.
Il livello superiore è più spazioso ma altrettanto interessante e contiene molti affreschi e opere d’arte.
Una visita guidata alle catacombe è un’esperienza memorabile, una finestra sulla storia di Napoli.
Hai bisogno di una pausa dopo le escursioni in giro per la città e le visite ai musei? Rilassati al sole di Napoli e ammira gli splendidi panorami del Golfo di Napoli e del Golfo di Pozzuoli dal Parco Virgiliano. Da qui puoi vedere le isole di Ischia e di Capri in lontananza, che fanno da sfondo idilliaco mentre si corre, si passeggia o si va in bicicletta. Si trascorrono anche delle splendide serate grazie ai concerti all’aperto che il parco ospita d’estate.
Il Cimitero delle Fontanelle è una rete di grotte naturali, miniere di tufo e tunnel scavati alcuni all’epoca dell’antica Grecia e altri invece in epoca Romana. Furono usate per seppellire 40.000 napoletani morti durante la Grande Peste del 1656, quando lo spazio si esaurì nei cimiteri della città. Nei secoli successivi si è sviluppato un vero e proprio culto attorno a queste imponenti pile di teschi. Troverai rosari, candele, ex voto e richieste di intercessione sparsi tra i resti, come pure preghiere scritte per ricevere grazie, guarigioni e persino vincite alla lotteria.
Quale modo migliore per ammirare la famosa e splendida costa di Napoli se non con un giro in kayak? Esci in acqua e pagaia per il Golfo di Napoli con il kayak, ottima occasione anche per smaltire le calorie accumulate mangiando la pasta e la pizza napoletana. E’ possibile fare escursioni in kayak, canoa e paddleboard, scegliendo fra una varietà di tour, tra cui uscite al tramonto e di notte, visite a riserve naturali marine e percorsi lungo la costa che giungono fino alle ville romane della città. Ce n’è per tutti i gusti, perfino i principianti possono cimentarsi con un istruttore.
Per respirare l’atmosfera di Napoli e immergerti nella sua cultura, dirigiti verso il quartiere di Santa Lucia. Situato a ovest di Piazza del Plebiscito, questo quartiere è caratteristico per l’infinità di stradine acciottolate che si snodano fino al mare e per i tanti negozi di artigianato, ristoranti e caffè.
Qui puoi osservare da vicino come si svolge la vita in città: la gente del posto cammina tranquilla per le strade sbrigando i suoi affari, il bucato steso sui balconi e i bambini che giocano chiassosamente per le vie.
Castel Nuovo spicca nello skyline di Napoli ed è una delle prime cose che si vedono entrando con una nave nel porto della città. Situato nelle immediate vicinanze di Piazza del Plebiscito, il castello è facilmente accessibile ed è uno dei principali siti storici di Napoli.
Edificato nel 1282, il castello presenta 5 torri circolari merlate e un fantastico arco di trionfo realizzato in un secondo momento.
Se fai un giro per il castello, ammira le bellissime torri, entra nel cortile centrale, osserva il soffitto dipinto della Sala Baronale e sali sui bastioni del castello per goderti la vista mozzafiato di Napoli e del porto.
Classificato come stratovulcano, il Vesuvio domina l’orizzonte e il paesaggio che circonda Napoli ed è l’artefice nel 79 d.C. della distruzione e della sepoltura di Pompei ed Ercolano.
Il Vesuvio è l’unico vulcano in Europa continentale che è eruttato negli ultimi 100 anni: è considerato estremamente pericoloso a causa dei numerosi insediamenti urbani che si trovano sulle sue pendici.
E’ possibile fare un tour in autobus con partenza da Napoli per visitare questo magnifico vulcano e arrampicarsi sulle sue pendici per scrutarne il cratere.
Un’escursione dura tra i 20 ed i 30 minuti ed è considerata non troppo impegnativa. I panorami dall’alto in una giornata limpida sono semplicemente fantastici e anche la caldera e il cratere sono estremamente interessanti.
Sei rimasto affascinato da questi luoghi e desideri visitare Napoli facendo un tour per la città? Vuoi andare alla scoperta di Napoli e del suo folklore e respirare le sue atmosfere uniche al mondo? La nostra agenzia di viaggi a Benevento organizza escursioni giornaliere in Van, minibus e pullman granturismo, mettendo a disposizione una guida che ti mostrerà i luoghi più interessanti e ricchi di storia della città. Se sei interessato e desideri ricevere informazioni sulle nostre escursioni a Napoli, chiamaci allo 0824482030 oppure compila il form di contatto. Il nostro staff è sempre a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.