Rito battenti Guardia Sanframondi
Cosa vedere e cosa fare a Guardia Sanframondi
3 Maggio 2022
maiorca isole mediterraneo
Isole del Mediterraneo: quali sono le più belle
17 Maggio 2022

Passeggiate a cavallo in Campania

passeggiate a cavallo in Campania

Se sei un amante dell’equitazione, sia che tu abbia una grande esperienza o sia che tu non ne abbia affatto ma adori i cavalli, La Campania offre la possibilità di fare delle splendide passeggiate a cavallo nella natura, fra panorami e vedute strepitose. Tutti conosciamo le bellezze del sud Italia e della Campania in particolare, l’unicità dei suoi Parchi e l’importanza storico-culturale delle sue località, per questo ti invitiamo ad andare alla scoperta di questi territori a cavallo, in un modo originale oltre che divertente.

Dove fare passeggiate a cavallo in Campania?

Ecco alcuni dei percorsi che consigliamo di fare a cavallo, in un territorio ricco di cultura, storia e tradizioni culinarie.

Passeggiata sulle colline di Montena, in provincia di Salerno

Se ami il contatto con la natura e gli animali e desideri trascorrere una giornata a cavallo divertente e ricca di sapori, in provincia di Salerno è possibile percorrere un itinerario a stretto contatto con questi splendidi animali, il tutto nella cornice del Parco Rurale dei Colli di Montena.

Lungo il percorso, poco frequentato, silenzioso e completamente immerso nel verde e nella natura incontaminata, si può ammirare lo splendido panorama intorno. Dall’alto si vede la città di Salerno e più in là la Costiera Amalfitana. È preferibile farsi accompagnare da guide esperte che sapranno fornire informazioni utili su ciò che stai vedendo e sull’itinerario, migliorare la tecnica e creare un legame incredibile con il cavallo.

La passeggiata a cavallo su questo itinerario è per tutti, grandi e piccoli, infatti è sufficiente una conoscenza minima della tecnica. La passeggiata ha la durata di circa un paio di ore

Al termine dell’escursione è possibile fare una merenda da gustare in compagnia a base di prodotti tipici locali.

Passeggiata a cavallo a Morcone, in provincia di Benevento

Se si desidera un’avventura a cavallo a Morcone, in provincia di Benevento, c’è una bella passeggiata a cavallo da fare alla scoperta delle fantastiche colline che dominano tutta la zona.

Per la passeggiata occorre essere esperti, già a proprio agio a cavallo in modo da fare l’escursione in sicurezza. Questa passeggiata a cavallo dura 2 ore e da Morcone porta alla scoperta del lago di Campolattaro, un lago unico per la sua bellezza perché completamente immerso nel verde e nel silenzio. Una volta arrivati al lago, si costeggiano le sue rive e ci si ferma per una breve pausa ammirando le colline che lo circondano, per poi fare ritorno a Morcone.

Passeggiata a cavallo a Monte San Marco

Monte San Marco si trova nella parte nord-orientale dell’Appennino Campano, in una zona di particolare bellezza perfetta per le passeggiate a cavallo.

In questo territorio attraversato dal fiume Fortore si inizia una lunga passeggiata a cavallo della durata di circa 8 ore che partendo dalle campagne circostanti San Marco dei Cavoti in provincia di Benevento arriva fino al Monte San Marco, uno fra i massicci montuosi più alti della provincia di Benevento.

Questa passeggiata ha un alto livello di difficoltà, quindi è destinata ad adulti esperti che vogliono mettere alla prova la propria tecnica a contatto con la natura del Sannio.

In alcuni dei migliori maneggi del posto si trovano gli Haflinger, cavalli molto resistenti dal carattere dolce e pacato con i quali le passeggiate sono sempre molto piacevoli.

Chi non intende affrontare una passeggiata così impegnativa può risalire la collina nei pressi di San Marco dei Cavoti a cavallo per un’escursione della durata di quasi 2 ore. Durante la salita della montagna, si arriva a metà percorso e ci si ferma per fare una pausa e godere della bellissima vista del paese sottostante e far riposare i cavalli.

È consigliabile portare scarpe da trekking o stivali comodi in modo che l’esperienza sia confortevole dall’inizio alla fine.

Ovviamente, data la durata della passeggiata, meglio portarsi il pranzo al sacco.

Passeggiate a cavallo a Monte Murillo

Immergiti nella natura incontaminata del territorio di Agerola e scopri i suoi boschi in una piacevole passeggiata a cavallo. Magari prima o dopo aver assaggiato i prodotti tipici campani, con un delizioso pranzo in uno dei tanti agriturismi della zona!

Il punto dal quale iniziare questa attività è San Lazzaro, meglio farsi accompagnare da una guida esperta che sia pronta a garantirvi sicurezza e disponibilità durante tutta l’attività

Nella passeggiata a cavallo si visita l’area boschiva che circonda Agerola, avvicinandosi man mano al maestoso Monte Murillo e al Castello Lauritano, da cui si può ammirare un meraviglioso panorama sulla Costiera Amalfitana. In totale, il percorso si estenderà per circa 3 chilometri intorno alla zona di Agerola.

Da non perdersi questa passeggiata a cavallo per scoprire i profumi e la natura della Campania a pochi chilometri dalla splendida Costiera Amalfitana, con il mare a fare da sfondo a questa piacevole escursione a cavallo.

Soprattutto da non perdere perché si può abbinare alla degustazione dei deliziosi prodotti tipici di Agerola.

Passeggiata a cavallo sul mare

Se sei un amante dell’equitazione e allo stesso tempo del mare, allora una passeggiata a cavallo sulla spiaggia è proprio l’esperienza fatta su misura per te.

Diverse strutture ippiche e ranch danno la possibilità di fare una passeggiata lungo la bellissima costa di Lago Patria. È difficile riuscire a immaginare qualcosa di più emozionante di una passeggiata con uno sfondo così spettacolare, per di più a cavallo, ed è sicuramente un’esperienza di cui non potete e non dovete privarvi.

È l’idea perfetta per fare una gita romantica con il proprio partner, o anche con la famiglia o gli amici, insomma un’esperienza indimenticabile!

Passeggiata a cavallo sui Monti Picentini

Vuoi passare un’intera giornata immerso nella natura dei Monti Picentini?

Una soluzione è quella di partecipare ad una escursione a cavallo, partendo dal Monte Terminio, a circa 1300 metri di altitudine, dove si trova l’Altopiano di Campolaspierto.

Da lì, insieme ad una guida esperta, si parte per un’esperienza di un giorno immersi nella natura.

Tra il verde dei prati e dei boschi si passeggia tranquillamente alla scoperta delle bellezze naturali del Parco Regionale Monti Picentini. Durante l’escursione a cavallo si arriva anche al Lago Laceno a 1.050 metri di altitudine ai piedi del Monte Cervialto e non distante da Montella. Qui si rimane affascinati dal verde che domina ovunque, dal silenzio che regna nel Parco e dagli splendidi scenari naturali.

Sempre dall’Altopiano di Campolaspierto è possibile iniziare una splendida passeggiata a cavallo per scoprire da vicino le bellezze del Monte Forcella. L’altopiano si trova a circa 1300 metri sul livello del mare e permette di immergersi nella natura per staccare, almeno per un po’, dalla routine quotidiana. La passeggiata in sella si svolge sempre all’interno del parco che si sviluppa sui Monti Picentini, una splendida cornice naturale per un’esperienza a cavallo immersi nel verde in compagnia degli amici.

Passeggiate a cavallo sul “Crinale degli Dei”, nel Cilento

 Un’escursione che dura una mezza giornata nel cuore del Cilento, partendo da Casal Velino ci si dirige verso il mare dove si può percorrere un intero tratto sulla spiaggia sabbiosa per poi galoppare in direzione delle pendici della collina di Velia-Elea. Si continua a cavalcare salendo di quota, fra uliveti immersi in una natura in cui si respira la storia e la mitologia. Si arriva al Crinale degli Dei, proprio in vicinanza delle Terrazze di Giove, lungo un sentiero che si dipana parallelamente alle mura dell’antica città. Qui il paesaggio è eccezionale, ma ancor più eccezionale è l’odore forte della macchia mediterranea.

Passeggiata a cavallo sul Crinale di Monte Stella, nel Cilento

Partendo sempre da Casal Velino ci si dirige verso il Monte Stella: si seguono i sentieri lungo un fiume, ci si immerge in fitte boscaglie di macchia mediterranea, per risalire lungo le colline fino al crinale. Da qui si gode di un’incantevole vista sui pascoli e sugli alberi da olivo che ricoprono interamente la collina e che arrivano fin quasi al mare che appare da lontano come un’incantevole macchia blu.

Proseguendo si arriva a Guarrazzano, un paesino di montagna davvero caratteristico in cui ci si può fermare per uno spuntino e un po’ di pausa. Proseguendo si giunge a Stella Cilento che oltre un secolo fa veniva chiamato “Porcili” per via del fatto che qui tutti gli abitanti si dedicavano ad una fiorente attività di allevamento del maiale. Da questa località si riprende infine un sentiero immerso nel verde che riporta a Casal Velino.

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.