Santagata de Goti
Sant’Agata dei Goti: uno dei borghi più belli d’Italia
7 Giugno 2022
organizzare viaggi di lavoro in agenzia viaggi
Viaggi di lavoro: perché conviene rivolgersi ad un’agenzia di viaggi
21 Giugno 2022

Perché vale la pena fare un’escursione a Telese Terme

Telese

Situata nel cuore della Valle Telesina, sulla sponda destra del fiume Calore, Telese Terme è un importante centro della provincia di Benevento, dove numerose testimonianze romane hanno garantito nei secoli continui flussi turistici, nonostante il terribile terremoto che colpì l’area nel 1349. Tutto ciò ha portato a una maggiore consapevolezza dell’importanza storica del paese e ad una maggiore tutela dei resti storici legati all’antica città di Telesia, rasa al suolo dal sisma.

Telese Terme è oggi un piccolo comune della provincia di Benevento, in quella regione ricca di testimonianze storiche, artistiche, archeologiche e di bellezze naturali che è la Campania. Situata nella Valle Telesina, a 60 metri di altezza sul livello del mare, Telese non è distante da importanti città situate nella regione, come Caserta e Napoli: infatti dista da queste solo 45 km. circa.

Scopriamo insieme Telese Terme.

La bellezza naturale di Telese Terme

Pur trovandosi a breve distanza da questi centri urbani, Telese Terme ha il vantaggio di essere lontana dal caos e dal rumore. La città gode di una posizione geografica interessante, in quanto è circondata da una natura incontaminata e da verdi colline, incastonata in un’area agricola attiva e fiorente, ma è comunque facilmente raggiungibile grazie alla vicina autostrada e ai mezzi pubblici. Per gli amanti della natura, la città e i suoi dintorni offrono aree verdi e montagne, oltre a splendidi laghi e siti storici. Il verde e l’aria fine la fanno da padroni in questo luogo! Chi adora il trekking e le passeggiate non potrà perdersi un’escursione sulle ridenti colline del Monte Pugliano. Ovviamente, il lago di Telese è una delle principali attrazioni: è piccolo ma è molto ben tenuto e curato, un vero gioiello incastonato fra le colline circostanti. C’è anche una pista che corre tutt’intorno al lago.

Strettamente legata alla sua tradizione sannita, legata all’antico popolo dei Sanniti e alla zona del Sannio, Telese Terme è infatti la meta perfetta per tutti coloro che vogliono trascorrere un weekend o una domenica immersi in paesaggi naturali. Qui è possibile respirare aria fresca e pulita sulle rive del lago locale, il Lago di Telese, che è anche un posto ideale per la pesca.

Il paese si trova ai piedi del Monte Pugliano, la cui falda acquifera porta acqua sulfurea che alimenta le famose Terme di Telese, che rappresentano un’importante fonte di turismo e hanno contribuito alla fama di Telese.

Le origini di Telese sono legate all’antica città sannita di Tulisium, poi conquistata da Annibale nel 207 a.C.. La città divenne colonia romana sotto Scipione e fu riconosciuta come alleata di Roma con il nome di Telesia. Alcune rovine dell’antica città di Telesia sono ancora visibili nel territorio di San Salvatore Telesino, un borgo proprio vicino a Telese.

Telesia fu una ricca e potente colonia romana, lo testimoniano la presenza di un anfiteatro, di un acquedotto, delle terme e il fatto che aveva una moneta propria.

Dopo la conquista romana, la città passò nelle mani della parte longobarda del Ducato di Benevento. La città fu distrutta nell’847 e nell’860 dai Saraceni e nell’XI secolo, durante la guerra tra Ruggero II di Sicilia e i conti normanni dell’Italia meridionale.

Dopo essere stata ricostruita, la città fu nuovamente distrutta, ma questa volta da un terremoto che provocò un forte inquinamento, tra cui anidride carbonica e anidride solforosa che causarono la malaria. Questo evento causò l’abbandono della città per un lungo periodo.

Ha riacquistato prestigio e funzionalità grazie alle sue terme, le terme di Telese, costruite dopo l’Unità d’Italia, quando Telese divenne un comune indipendente da Solopaca nel 1934.

Le Terme di Telese

Alcune rovine dell’antica Telesia si trovano ancora oggi in via Roma, dove l’antica e possente torre campanaria è tutto ciò che resta dell’antica Cattedrale di SS Croce, costruita dai normanni nel X secolo e poi ricostruita assumendo il nome di Santa Maria della Trinità. La Torre Campanaria rimane a testimonianza dell’antico edificio. Fu costruita con alcuni materiali antichi provenienti dalla Telesia romana ed è decorata con motivi noti come opus reticulatum. La base è rettangolare e rappresenta uno dei pochi monumenti normanni in Campania.

Telese Terme è oggi rinomata in Campania per i suoi bagni e le sue terme, che rappresentano una fonte di bellezza e una cura per alcuni problemi specifici. Inoltre, questa zona è sede di numerose mostre, spettacoli e rappresentazioni che si tengono durante l’estate, tra cui quelle di danza e canto.

Situate nella centralissima Piazza Minieri, le Terme di Telese sono uno splendido esempio di complesso terapeutico all’avanguardia situato in una cornice storica e naturalistica d’eccezione, dove un bellissimo parco con alberi secolari, tra i più grandi d’Italia, dà ulteriore lustro a un centro dotato di piscine termali, sale conferenze e sale adibite alla cura di varie patologie.

L’acqua termale delle Terme di Telese iniziò a sgorgare dal sottosuolo nel Medioevo a seguito di un violento terremoto.

Si tratta di un’acqua prevalentemente sulfurea.

Alle Terme di Telese vengono trattati disturbi otorinolaringoiatrici, respiratori, artroreumatici, dermatologici, cardiovascolari, ginecologici, gastroenterici e biliari.

I principali disturbi trattati sono:

  • disturbi respiratori e allergie
  • disturbi del sistema cardiovascolare
  • inestetismi cutanei, cellulite, disturbi della pelle
  • disturbi del tratto gastrointestinale/gastroenterico
  • disturbi genitali, riproduttivi e ginecologici
  • disturbi del sistema muscolare
  • disturbi otorinolaringoiatrici (orecchio, naso, gola)
  • disturbi del sistema scheletrico

I numerosi trattamenti di cui si può beneficiare comprendono la riabilitazione motoria e respiratoria, le irrigazioni vaginali, la ventilazione polmonare controllata, le inalazioni e le cure con acque minerali, la fango-balneoterapia, l’idromassaggio e la sauna.

Fra i principali trattamenti offerti troviamo:

  • Sauna
  • Idromassaggio
  • Fangoterapia
  • Trattamenti con acqua minerale
  • Balneoterapia
  • Riabilitazione
  • Inalazioni

Perché fare un’escursione a Telese Terme

Telese Terme merita di essere visitata perché ha tanto da offrire agli escursionisti. La natura circostante, la pace che si respira, l’aria buona. E poi ci sono tanti prodotti tipici che l’intero comprensorio offre: ad esempio l’olio locale come il San Lorenzello che è molto apprezzato così come il Torrecuso, che viene però commercializzato qui a Telese. Ma anche il vino fa la sua parte, grazie alle notevoli produzioni del territorio circostante nel quale sono presenti grandi realtà enologiche come quelle di Solopaca, Castelvenere e Guardia.

Naturalmente non si può venire a Telese Terme senza andare alle famose terme, vero fiore all’occhiello di questa città. Ciò che le differenzia dalle altre terme campane è il fatto che non sono uno stabilimento termale bensì un parco termale, quindi diffuse in un vastissimo parco che offre tutt’intorno un’articolata rete di strutture ricettive.

Come arrivare a Telese Terme?

Telese Terme è facilmente raggiungibile grazie all’autostrada A1 Napoli- Roma. Basta seguire la direzione Caserta Sud-Marcianise e poi prendere la SS7 in direzione Telese.

Se amate la natura e desiderate un weekend di riposo, lontano dal traffico e dal rumore, Telese Terme è il luogo ideale per voi.

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.