Noleggio Van 8 posti
Noleggio Van da 8 posti con autista: 7 motivi per cui è conveniente
20 Ottobre 2020
Noleggio minibus
Quando e perché noleggiare un minibus?
3 Novembre 2020

Escursione giornaliera al Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi

Museo Dieta Mediterranea Pioppi

Nel borgo marinaro di Pioppi si trova un’esposizione permanente, il Museo della Dieta Mediterranea. Pioppi è un idilliaco centro abitato che fa parte amministrativamente del comune di Pollica, nella costa del Cilento a sud di Salerno. L’ecomuseo ha sede nel seicentesco Palazzo Vinciprova, proprio sul lungomare, e rende omaggio non solo a un modo di mangiare ma a uno stile di vita.

Museo della Dieta Mediterranea: dedicato ad Ancel Keys

Da sempre la dieta mediterranea è alla base della cucina italiana e lo scienziato americano Ancel Keys è stato il primo a studiarla. Partì dalla constatazione che nel sud Italia c’è un’alta concentrazione di centenari. Pertanto, Keys ipotizzò che una dieta in stile mediterraneo a basso contenuto di grassi animali potesse proteggere dalle malattie cardiache.

In Cilento il biologo Keys studiò la popolazione per 60 anni e giunse a formulare la Dieta Mediterranea, inserita nel 2010 dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Lo scienziato americano lavorò per oltre 40 anni a Pioppi stringendo un legame indissolubile con la comunità locale. Era considerato dalla gente del posto come un concittadino, forse solo un po’ particolare. Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi è perciò il principale tributo di questo borgo a Keys e al suo lavoro.

Chi era Ancel Keys?

L’obiettivo del museo è quello di rendere omaggio alla dieta mediterranea e all’uomo che ne ha fatto uno stile nutrizionale famoso a livello internazionale. Il fisiologo americano era un uomo eclettico che aveva studiato scienze politiche ed economia prima di concentrarsi su biologia, oceanografia e fisiologia umana.

Si interessò particolarmente alla scienza dell’alimentazione e della nutrizione, collaborò con il governo degli Stati Uniti, mise la “K” nelle famose “Razioni K” militari, ovvero quei pasti pronti che i soldati statunitensi si portavano in guerra.

Keys e sua moglie si trasferirono a Pioppi con l’intenzione di vivere a fianco di una popolazione sana che gode di grande longevità, cercando di comprendere quali potessero essere gli effetti della nutrizione e dello stile di vita sul benessere e sulle aspettative di vita della popolazione. Scoprì in questo modo che la dieta americana del dopoguerra, sempre più ricca di grassi e di cibi preconfezionati, era la causa dell’aumento delle malattie cardiache.

Il Dott. Ancel Keys si rese conto invece che la tipica dieta tradizionale del Cilento era la causa di una maggiore longevità e, soprattutto, nella popolazione locale riscontrò un’incidenza di malattie cardiovascolari notevolmente più bassa.  Constatò che la sana alimentazione tipica di queste zone, insieme ad una camminata quotidiana e all’attività fisica (sotto forma di lavoro o di esercizi fisici) era la chiave di volta per avere una vita più lunga e affetta da meno malattie.

Da buon scienziato documentò le sue scoperte che sono riportate tutte nel suo libro “East Well, Stay Well – The Mediterranean Way”. Lo stesso Keys era così convinto dei suoi studi che divenne un assiduo praticante della dieta mediterranea e visse fino a 101 anni.

Un museo per promuovere uno stile di vita sano

Il museo della dieta mediterranea si può considerare come un suo lascito, un dono alle generazioni future a testimonianza del suo credo, con lo scopo di promuovere uno stile di vita sano.

Si tratta di un tributo non solo alla cultura gastronomica del territorio, ma anche agli aspetti economici, sociali, storici e geografici di una tradizione millenaria che si basa su pesce fresco, frutta e verdura di produzione locale, legumi, pasta, vino in quantità moderata, formaggi locali, olio d’oliva e poca carne. Il museo è incentrato quindi su tre aspetti: piacere, benessere e cultura.

Palazzo Vinciprova: la sede del museo della dieta mediterranea

Il Museo è ospitato in una dimora storica del XVII secolo vicino alla spiaggia, Palazzo Vinciprova. La famiglia Ripoli lo ha donato al Comune di Pollica nel 1986 mentre nel 1998 Legambiente ha aperto al piano terra il “Museo Vivo del Mare”. Successivamente, la stessa istituzione ha aperto Museo Vivente della Dieta Mediterranea al secondo piano del palazzo.

Museo ma anche laboratorio di arte culinaria

Nella mostra sono presenti pannelli descrittivi, video e installazioni dedicate ai sensi. Inoltre è possibile entrare in una sala dedicata alla pasta fresca fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane. Il Museo ospita la biblioteca personale di Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica ed organizza laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio. Un modo concreto per trasmettere l’eredità lasciata da Keys, da sua moglie Margareth e dai loro colleghi. E promuovere uno stile di vita ispirato alla sana alimentazione, al rispetto dell’ambiente e alla cultura locale.

Una visita nel Cilento deve assolutamente prevedere un’escursione giornaliera a Pioppi, per godersi il sole, l’acqua cristallina, le colline che degradano fino al mare punteggiate di frutteti e viti e, naturalmente, l’apprezzamento per le tradizioni culinarie della zona.

Museo della Dieta Mediterranea: orari di apertura

Il Museo lo si può visitare in qualsiasi periodo dell’anno perché, tranne il martedì, è sempre aperto dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00. Nei mesi estivi da giugno a settembre l’orario pomeridiano va dalle 17.00 alle 21.00.

Ma oltre a Pioppi nella quale Ancel Keys visse fino a 100 anni adottando il suo stile di vita, nel Cilento abbiamo una natura in contaminata e diversi posti da visitare. Il Cilento è bello tutto: antico borgo vicino al mare, Acciaroli deve la sua fama ad Ernest Hemingway che, soggiornandovi, avrebbe concepito qui il suo capolavoro “Il vecchio e il mare”.

Una terra che gode di un’atmosfera unica nella costa cilentana, con i suoi vicoli, la rosea chiesa dell’Annunziata, i resti della torre angioina.

Dalla costa all’entroterra, si può andare poi alla scoperta del borgo medievale di Castelnuovo con il suo castello e le originali opere architettoniche di Guerino Galzerano, chiacchierato contadino locale.

Escursione al Museo della Dieta Mediterranea

Se sei un sostenitore della dieta mediterranea, adori la buona cucina e ti piace scoprire l’origine dei tuoi piatti preferiti, un’escursione a Pioppi non devi assolutamente perdertela. Scoprirai un borgo marinaro meraviglioso e avrai anche l’opportunità di visitare il Cilento con le sue meraviglie paesaggistiche.

Se stai organizzando un’escursione giornaliera a Pioppi e desideri visitare le altre località nel Cilento, puoi affidarti alla nostra agenzia di viaggi. Da anni organizziamo escursioni giornaliere nelle più belle località della Campania: Costiera Amalfitana, Cilento, Napoli e i Campi Flegrei, Sannio e i suoi dintorni. Chiedi informazioni direttamente allo 0824482030 oppure compila il form di contatto.

Uno staff professionale e qualificato è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni sull’escursione e sulla sua organizzazione, mettendo a tua disposizione Van fino a 8 posti, minibus e per gruppi numerosi anche pullman granturismo.

Scrivici