Napoli - Campania
I 15 migliori posti da visitare in Campania
26 Ottobre 2021
Le bellezze della Campania
Le bellezze della Campania
9 Novembre 2021

Cose da vedere e da fare in Campania: le feste e gli eventi

vesuvio

La Campania è una regione incredibile che offre una miriade di cose da fare, con bellezze naturali e artificiali da vedere ed esplorare. La dolcezza del clima, la bellezza della costa e la ricchezza dell’arte e della storia fanno della Campania un luogo di vacanza ideale.

In Campania la parola noia non esiste. C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in questa terra baciata dal sole e accarezzata dal mare. Le acque cristalline del Mar Tirreno sembrano abbracciare le città e i paesi, creando baie mozzafiato che diventano ancora più impressionanti se ammirate dalle isole paradisiache del Golfo.

Il Vesuvio, d’altra parte, domina Napoli, una città animata da uno stile di vita particolare, un perfetto mix di folklore, tradizioni e spiritualità.

Ma la Campania non è solo Napoli e i suoi dintorni. L’intera regione ha una storia da raccontare e luoghi come Paestum, Ercolano, Pompei, Caserta e Benevento ti porteranno indietro nel tempo a epoche ormai dimenticate.

Feste ed eventi in Campania

La Campania è una terra meravigliosa caratterizzata da un clima mite e secco e da un paesaggio incantevole composto da colline e valli, montagne verdi, terrazze coltivate, ripide scogliere e un mare cristallino. Oltre all’idilliaco paesaggio, la Campania è anche definita dalle sue antiche tradizioni, da un ricco patrimonio culturale e da un vasto patrimonio artistico.

In questo territorio si svolgono ogni anno numerose feste ed eventi, come feste patronali e processioni dalle origini secolari. La maggior parte delle feste si svolge in estate e in autunno e promuove i deliziosi prodotti locali, mentre il periodo natalizio è rinomato per le sue feste uniche non solo in Italia, ma nel mondo.

Festa di San Gennaro

Probabilmente la festa tradizionale più importante da menzionare è la Festa di San Gennaro che si svolge il 19 settembre a Napoli. Una celebrazione del santo patrono della città, la festa di San Gennaro è incentrata sul miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Questo miracolo avviene tre volte all’anno, il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre. Come protettore di Napoli, la liquefazione del sangue di San Gennaro è considerata di buon auspicio per la città.

Festa dei Gigli a Nola

Un’altra festa importante, celebrata il 22 giugno (solo se quel giorno è una domenica, altrimenti è prevista per la prima domenica dopo il 22 giugno) è la Festa dei Gigli a Nola. La festa commemora il ritorno del vescovo San Paolino dopo essere stato tenuto in prigionia nell’Africa settentrionale durante il V secolo. Per celebrare questo giorno, la gente del posto costruisce otto obelischi di legno che vengono portati da più di 100 uomini in una solenne processione. Inoltre, una statua del santo viene posta su un piedistallo a forma di barca, e intorno ad essa vengono eseguiti canti e danze. Senza dubbio, questo è uno degli eventi folcloristici più interessanti a cui assistere nella regione.

Festa di Sant’Anna a Ischia

La Festa di Sant’Anna a Ischia è un altro importante evento cattolico che si è trasformato nel corso degli anni. La festa si tiene ogni anno il 26 luglio, e ciò che attira la gente del posto e i turisti è una sfilata che si tiene sulle rive del mare, davanti agli scogli di Ischia Ponte. Quando la sfilata è finita, si svolge il famoso Palio di Sant’Anna, che è una gara tra i comuni dell’isola più Capri e Procida. Dopo la gara, tutti si radunano ai piedi del Castello Aragonese per ammirare un ipnotizzante spettacolo pirotecnico che rievoca lo storico rogo del castello da parte dei saraceni.

Festa della Madonna delle Galline a Pagani

Tra le feste patronali in Campania, una delle più caratteristiche è la festa della Madonna delle Galline, che si tiene a Pagani, in provincia di Salerno. Questa manifestazione folkloristica è un trionfo di danze, musiche tradizionali e costumi colorati. Le galline sono le protagoniste di questo evento, poiché si crede che alcune di esse abbiano trovato una preziosa icona di legno della Vergine Maria mentre svolazzavano nei campi. L’icona, risalente al XVI secolo, fu collocata all’interno di una chiesa e, secondo la tradizione, cominciò presto a fare miracoli. Nel XVII secolo la gente del posto costruì un santuario dedicato alla Madonna delle Galline e da allora l’immagine sacra viene celebrata. La festa si tiene ogni anno il venerdì dopo Pasqua fino al lunedì successivo. La Vergine viene portata per le strade di Pagani e la gente del posto la accompagna suonando le caratteristiche tammurriate, strumenti musicali simili ai tamburelli. I fedeli offrono colombe, galline e pavoni alla Vergine Maria in segno di devozione, mentre ci si diverte con le danze tradizionali.

La Madonna della Neve a Torre Annunziata

La devozione alla Madonna è molto sentita anche in altre località della Campania, soprattutto nel comune di Torre Annunziata dove la patrona è la Madonna della Neve. La ricorrenza di questa festa cade il 5 agosto, data che commemora un evento del XIV secolo quando dei pescatori trovarono una cassa contenente una statua di terracotta della Vergine con il Bambino. La statua sacra, venerata dal popolo, è la protagonista di un miracolo avvenuto nel XIX secolo quando l’oggetto sacro ha protetto la città dalla lava e dalla cenere del Vesuvio. Oggi i devoti prendono la statua e la portano per le strade del paese, poi una barca di pescatori ne rievoca il prodigioso ritrovamento e il miracolo della lava.

San Gregorio Armeno: la via dei presepi

In tutta la Campania e soprattutto nell’area metropolitana di Napoli, le feste di fine anno hanno un’importanza unica e notevole. Molte sono le tradizioni legate a questo periodo dell’anno, ma probabilmente la più impressionante è il Presepe che trova la sua massima espressione e rappresentazione in Via San Gregorio Armeno, una strada stretta e vivace di Napoli. Questo luogo è pieno di meraviglie uniche prodotte dagli artigiani locali. Oltre alle tante statue e oggetti pensati per animare il presepe, il comune organizza anche i Presepi Viventi, di grande impatto emotivo.

Palio della Botte di Avellino

Un evento simpatico e divertente a cui assistere è il Palio della Botte di Avellino, che si tiene nel mese di agosto. Questa rievocazione medievale prevede una gara tra i sette quartieri della città, e i partecipanti devono far rotolare in salita una pesante botte che pesa circa due quintali. La squadra che raggiunge per prima la Fontana di Bellerofonte vince la gara.

Carnevale di Avellino

Anche nella provincia di Avellino ci sono tradizioni uniche legate al Carnevale, con celebrazioni che vedono protagonista Zeza, la moglie di Pulcinella.

Attività all’aperto

La Campania è sinonimo di numerose attività all’aperto che soddisfano le esigenze di chi ama la natura incontaminata e le località uniche.

Senza dubbio la nautica rappresenta una delle attività all’aperto più attraenti. Dal semplice ammirare la costa da una barca alla visita alle famose isole della regione come Capri e Ischia, le scelte sono infinite.

Visita Capri ed Anacapri

Naviga fino a Capri e scopri posti affascinanti come i Giardini di Augusto e la Grotta Azzurra, famosa per la sua ipnotizzante luce blu. I turisti più attivi si divertiranno ad esplorare i sentieri nella parte superiore dell’isola, Anacapri. C’è anche una seggiovia panoramica che offre una vista notevole dell’isola e del mare dall’alto.

Escursione ad Ischia

Trascorrere una giornata a Ischia permette di scoprire la storia di quest’isola unica e di rilassarsi in uno dei rinomati centri termali.

Immersioni e snorkeling a Capo di Palinuro

Oltre alla vela, le immersioni e lo snorkeling sono altre interessanti attività all’aperto da praticare in Campania: Capo di Palinuro è una delle aree di immersione più popolari in Campania, un luogo dove è possibile immergersi fino ad oltre 40 metri di profondità. Una delle attrazioni più notevoli è la Grotta Azzurra, rinomata per il colore blu intenso della sua acqua, che ricorda la più famosa Grotta Azzurra di Capri.

Immersioni nella Secca delle Formiche 

La Secca delle Formiche, situata tra Procida e Ischia, è un altro bellissimo punto di immersione. Questa scogliera riveste enorme interesse per la sua biodiversità, ma anche per la sua particolare formazione; si tratta infatti di un arco naturale sommerso attraverso il quale i raggi del sole penetrano nelle profondità del mare, creando fantastici effetti di luce.

Visita la città sommersa di Baia

Per scoprire una sorta di “Atlantide”, la città sommersa di Baia, situata a solo mezz’ora da Napoli, è un luogo di immersione che sicuramente conquisterà gli appassionati con la sua bellezza mozzafiato. La città era un importante centro romano e oggi è possibile ammirare lo stile di vita opulento dei romani conservato sotto le acque cristalline del mare.

Trekking nella Costiera Amalfitana

Le immersioni o la vela sono solo una parte delle tante attività all’aperto in Campania. Grazie al territorio ricco e diversificato, la regione offre numerosi sentieri e percorsi agli amanti del trekking. Uno dei sentieri più iconici è, senza dubbio, il Sentiero degli Dei che abbraccia gran parte della Costiera Amalfitana lungo i Monti Lattari. Considerato uno dei sentieri escursionistici più belli del mondo, il percorso attraversa numerosi borghi caratteristici e offre scenari mozzafiato.

Escursione nel Cilento

Per ammirare spiagge selvagge, baie nascoste e un mare cristallino, ma anche importanti siti archeologici, ci si deve recare in Cilento. Il territorio comprende il Parco Nazionale del Cilento dove lo splendore della Grecia incontra la raffinatezza del dominio borbonico.

Escursione sul Vesuvio

Ultima ma non meno importante, un’escursione sul Vesuvio offre un’esperienza unica e ineguagliabile in Campania. Le pendici del vulcano ospitano percorsi interessanti dal punto di vista naturalistico, mentre l’eredità delle civiltà passate può essere ammirata nelle rovine archeologiche di insediamenti come Pompei ed Ercolano.

Cosa vedere in Campania

Tra tutte le attrazioni indoor della Campania, la prima che viene in mente è il Duomo di Napoli, un luogo spirituale dedicato a San Gennaro, il santo patrono della città e della regione. Ricco di cappelle decorate e impreziosito dai dipinti di Luca Giordano raffiguranti gli Apostoli, il Duomo è il primo e principale luogo dove i napoletani venerano il loro Santo Patrono.

Statua del Cristo velato

La statua del Cristo velato, situata nella Cappella di San Severo, è un’altra importante opera d’arte da ammirare. La statua è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli. Per la notevole perfezione del velo di marmo che si stende sul corpo di Cristo, secondo una leggenda, si crede che il velo stesso fosse originariamente fatto di tessuto prima di essere trasformato in roccia grazie ad un liquido speciale inventato dal Principe di San Severo, illustre alchimista. La cappella, letteralmente un gioiello nascosto tra i vicoli di Napoli, vale la pena di essere visitata anche al di là del Cristo velato perché è piena di affascinanti simboli esoterici e religiosi.

Napoli Sotterranea

A Napoli, un posto da visitare è la Napoli Sotterranea, costituita da rovine e reperti archeologici sepolti sotto la città moderna.

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

A due passi da Napoli, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è un luogo dove i bambini si divertiranno a scoprire l’evoluzione dei treni e dei servizi ferroviari.

Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo Reale di Napoli

Ci sono anche diversi musei da visitare a Napoli, come il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo Reale di Napoli.

Reggia di Caserta

Vicino al capoluogo campano, un importante sito da scoprire è la Reggia di Caserta, uno dei monumenti più importanti del patrimonio artistico italiano nonché patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il palazzo reale fu progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo su ordine di Carlo III di Borbone. Il risultato è un capolavoro architettonico che vanta decorazioni impressionanti e importanti opere d’arte come bassorilievi, affreschi, sculture e pavimenti intarsiati. Se il tempo è buono, il meraviglioso parco fuori dal palazzo è un must per scoprire un esempio di giardino all’italiana strutturato con prati, aiuole, stagni e fontane. Accanto, un bellissimo giardino all’inglese è un vero paradiso per gli amanti della natura che vanta una ricca collezione di piante esotiche.

Castello Aragonese a Ischia, Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello, il Duomo di Amalfi

Oltre a queste iconiche località della Campania, ci sono molti altri siti da vedere, come il Castello Aragonese a Ischia, Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello, il Duomo di Amalfi.

Lo shopping in Campania

Che siate alla ricerca di souvenir autentici o di occasioni firmate, la Campania è il luogo ideale per gli amanti dello shopping.

Se siete alla ricerca della moda estiva e da spiaggia, Positano è il posto giusto. Il borgo è rinomato in tutto il mondo per i suoi capi unici e qui è facile trovare splendidi abiti, sandali e altri accessori moda.

Se cercate qualcosa di autentico dovete fare un salto in Via San Gregorio Armeno a Napoli. Lungo questa strada stretta e affollata ci sono molti negozi di artigianato che vendono statue e oggetti legati alla tradizione del presepe di Napoli.

Vietri sul Mare è il paese dove trovare oggetti in ceramica unici, famosi in tutto il mondo per la loro bellezza e qualità.

Sorrento e i suoi dintorni rappresentano il luogo perfetto per trovare chicche locali. Il simbolo del posto è il Limoncello, un liquore famoso in tutta Italia. Infatti, il limoncello si trova facilmente in tutto il sud Italia, ma quello di Sorrento è diverso grazie al sapore unico dei limoni che crescono nella Penisola Sorrentina.

Anche l’isola di Capri è un ottimo posto per assaggiare il limoncello. Inoltre, sull’isola troverete numerose boutique e negozi di artigianato con abbigliamento di qualità e sandali fatti a mano.

Esperienze uniche in Campania

La Campania è terra di esperienze uniche, ma alcune di esse sono un must per capire veramente la complessità di questa affascinante regione.

Una delle migliori esperienze da vivere in Campania è percorrere la scenografica Costiera Amalfitana per ammirare tranquille cittadine e romantici tramonti.

Poiché la Campania è sinonimo di cibo squisito, imparare a cuocere la pizza è un’altra esperienza unica, e ci sono corsi di cucina per tutti i livelli di abilità.

Ma dopo tutto, vivere la Campania è un’esperienza unica in sé. Dal sorseggiare un bicchiere di Limoncello a Sorrento al gustare una deliziosa caprese su una delle terrazze di Capri, ogni secondo trascorso in questa regione sarà un ricordo indelebile!

Scrivici

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.